Il cavaliere, la morte e il diavolo. 1527 Cellini indaga su un omicidio durante il sacco di Roma
Una trama ricca di azione, suspense e colpi di scena, tessuta con straordinaria abilità, per un thriller storico potente e memorabile.
Roma, 6 maggio 1527: i lanzichenecchi di Carlo V irrompono in città dando inizio al Sacco, un’orgia di sangue, ferro, fuoco e follia che non ha paragoni negli annali della Città Eterna. È in questo scenario infernale che prende avvio la missione ad altissimo rischio di due investigatori per caso: lo scultore Benvenuto Cellini e il soldato spagnolo José Garcìa, i quali dovranno smascherare uno spietato assassino seriale il cui mandante si fa chiamare Bagatto. Per quale motivo, in una città in cui i morti si contano a decine di migliaia, un solo assassino riveste tanta importanza agli occhi della Chiesa? Il Papa è mandante o vittima del Bagatto? Quale significato può avere un misterioso libro, apparentemente svanito nel nulla, che la Santa Sede vuole recuperare a ogni costo?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it