Celia nella rivoluzione
Se il lettore si ritrova fra le mani questo libro deve ringraziare il caso. Celia en la revolución è stato rinvenuto dentro un borsone, dimenticato a casa della nuora della Fortún, negli Stati Uniti, scritto a matita su fogli ormai ingialliti dal tempo. Questo romanzo, di un’autrice finora inedita in Italia, è l’anello mancante della celebre saga che vede protagonista Celia: fra Celia madrecita (1939) e Celia institutriz en América (1944) doveva essercene per forza un altro che confermasse la continuità della serie. Redatto in esilio nel 1943, ma ambientato nel pieno della guerra civile spagnola, la protagonista non è più la bambina anticonformista e proto-femminista dei romanzi precedenti, ma un’adolescente di circa sedici anni che racconta in prima persona la quotidianità del conflitto, dalle separazioni famigliari ai bombardamenti e la fame. Preso per mano da una prosa vivace e brillante, il lettore troverà un testo toccante, a volte tragico, ma anche pieno di umanità. Un testo che va oltre le ideologie denunciando la barbarie in tutte le vesti, per diventare così un vero e proprio manifesto antibellico.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it