Cenotafio. Con Segnalibro
Questo romanzo si propone di essere un racconto, per così dire, "esemplare", su un passato, forse, troppo lontano dagli attuali modi di vivere e di pensare per poterlo ricordare senza molestia, e troppo recente e vivo nelle coscienze per poter essere rimosso, esorcizzato e dimenticato. I luoghi, come i personaggi, hanno consistenza reale quanto valenza metaforica. Nell'insieme, Cenotafio è - o vorrebbe essere - un'allegoria dell'uomo di ieri, ultimo, complicato e alquanto degenere o deviato rappresentante della generazione, anzi della razza, ormai estinta, che ebbe in Wilheim Meister il suo indiscutibile capostipite. E vorrebbe essere, altresì, una testimonianza fedele e obiettiva, tanto umana quanto culturale, della storia della società italiana del secondo dopoguerra.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it