Cent'anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della «guera granda» - Wu Ming 1 - copertina
Cent'anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della «guera granda» - Wu Ming 1 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 50 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cent'anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della «guera granda»
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,96 €
16,96 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione



“A Nordest il passato si confonde con il presente, tra memorie rimosse ed eredità inconfessate. Così ho deciso di studiare, intervistare, mappare, scrivere.”

Vladimir Putin è di origine veneta. Una sera, in incognito, è andato a trovare i parenti nei pressi di Vicenza. Vedendolo aggirarsi nell’ombra, qualcuno lo ha scambiato per un redivivo Cecco Beppe, imperatore d’Austria e re d’Ungheria. Nel 2012, un complotto contro l’identità di Trieste ha usato come cavalli di troia... Bruce Springsteen & the E Street Band. A Brunico, in Alto Adige, c’è un monumento all’alpino che ha subito più attentati dell’ambasciata americana a Beirut. Nel 2014, secondo la tv russa, il Veneto si è separato dall’Italia. Si fa presto a dire “Nordest”. Meno semplice è capire come mai, in queste terre, ogni fenomeno sia estremo. In questo reportage ibrido e mutante, preparato in due anni di viaggi e discussioni, Wu Ming 1 azzarda una risposta: c’entra la Grande guerra. Qui erano i confini con l’Austria; qui si combatté la guerra e morirono centinaia di migliaia di uomini; qui le cicatrici pulsano forte. Il centenario del conflitto richiama fantasmi e memorie rimosse. Sfilano in ordine sparso i disertori, i decimati, i condannati per “rivolta in faccia al nemico”. Marciano gli alpini e gli Schützen tirolesi. Passa di corsa, inseguito da una folla inferocita, il generale Luigi Cadorna. Cent’anni a Nordest racconta queste e altre storie, per dirci che il Nordest è un osservatorio privilegiato, dal quale vediamo meglio l’Italia e noi stessi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

4 giugno 2015
272 p., Rilegato
9788817083690

Conosci l'autore

Foto di Wu Ming 1

Wu Ming 1

Wu Ming 1 è uno scrittore e traduttore italiano, membro del collettivo di scrittori che col nome "Luther Blissett" firmò il romanzo Q e nel 2000 si ribattezzò "Wu Ming". Con tutta la banda ha scritto 54, Manituana, Altai e Anatra all'arancia meccanica. Come solista, è autore, tra l'altro, del romanzo New Thing (2004), Un viaggio che non promettiamo breve. venticinque anni di lotta No Tav, (Einaudi 2016), La macchina del vento (Einaudi 2019) e Gli uomini pesce (Einaudi 2024).Nel 2013 ha pubblicato, sempre per Einaudi, Point Lenana, scritto con Roberto Santachiara.La collaborazione con l'editore Alegre lo ha portato a dirigere la collana Quinto Tipo, dedicata a narrazioni ibride e non-fiction creativa.Il blog di Wu Ming si chiama «Giap».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it