Il centro orizzontale. Strategie e strumenti del prefetto nel governo della complessità
Qual è il ruolo svolto dal prefetto all'interno dello Stato e della democrazia in Italia? Quali sono le politiche pubbliche in cui tale istituzione gioca un peso di maggiore rilievo? È ancora vero che il prefetto si situa tra politica ed amministrazione? In che modo si sono modificate le strategie istituzionali della funzione prefettizia? Rispondendo a questi interrogativi gli autori coniugano la prospettiva delle scienze sociali con la quotidiana esperienza istituzionale e conducono il lettore in un viaggio attraverso uno dei luoghi del potere (ancora) meno conosciuto d'Italia. Grazie ad una trattazione che unisce il quadro giuridico alla descrizione delle strategie e delle scelte istituzionali queste pagine permettono al cittadino di avvicinarsi ad una delle principali espressioni del potere dello Stato unitario e oggi luogo di sintesi di molteplici istanze provenienti dal territorio delle province italiane, e agli "addetti ai lavori" di osservare le proprie esperienze con l'ausilio di nuove prospettive di ricerca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it