Il centurione di Augusto - Guido Cervo - copertina
Il centurione di Augusto - Guido Cervo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il centurione di Augusto
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
7,19 €
7,19 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Secolo 9 d. C. Sotto la guida del legato Quintilio Varo, l'esercito romano sta per andare incontro a una delle sue sconfitte più devastanti. Nella foresta di Teutoburgo, in Germania, tre legioni marciano verso la morte. Un massacro annunciato. Le vicende del centurione Calidio, pronto a lottare fino all'estremo pur di mettere in salvo almeno l'aquila, l'insegna simbolo della sua legione, si intrecciano a quelle dei soldati, dei comandanti, degli uomini, donne e bambini al seguito delle colonne romane.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Vecchi Libri
Libreria Vecchi Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

IL CENTURIONE DI AUGUSTO Guido Cervo Piemme Mini Pocket 2006 romanzo libro da

Dettagli

15 luglio 2006
223 p., Brossura
9788838477140

Valutazioni e recensioni

  •  Basso
    Secolo I

    Il racconto è ambientato nell’ anno 9 d.C. quando tre intere legioni, agli ordini del generale Publio Quintilio Varo, vengono attaccate in una furibonda battaglia durata alcuni giorni nella selva di Teutoburgo. … il disperato tentativo di salvare l’acquila

  • Renzo
    Il massacro della foresta di Teutoburgo

    La più grande disfatta dell’esercito romano dopo Canne avvenne il 9 d.C., nella selva di Teutoburgo, allorchè tre legioni, sotto il comando di Publio Quintilio Varo, attirate in un tranello da Arminio, ufficiale delle truppe ausiliarie dello stesso Varo, furono letteralmente fatte a pezzi da una coalizione di tribù germaniche. Data la risonanza dell’evento, a parte i saggi storici, sono stati scritti anche diversi romanzi e fra questi uno dall’esperto Guido Cervo. Il centurione di Augusto è la storia di Calidio, ufficiale romano, presente alla battaglia nella selva e che riesce avventurosamente a scampare al massacro, ben consapevole tuttavia che a seguito della perdita dell’aquila, l’insegna simbolo della sua legione, risulterà agli occhi di tutti gravemente disonorato e subirà delle conseguenze pesanti, prima fra tutte la privazione dell’indennità che gli spetterebbe alla fine di quella ferma che dovrebbe avvenire a breve. La sua vicenda si intreccia con quelle di altri superstiti, non solo militari, ma anche civili e fra questi due donne, con una delle quali vige da tempo una reciproca simpatia che finirà con il diventare amore. Si tratta di un libro relativamente breve (223 pagine) in cui Cervo riesce a condensare molto, riuscendo anche a mantenere un ritmo piuttosto dinamico in un’atmosfera di terrore, dolore e morte. Una volta di più si appezza lo stile snello, ma non povero, e nemmeno più ci si stupisce per la splendida caratterizzazione dei personaggi, che prendono vita di fronte ai nostri occhi. La lettura, pertanto, è assai piacevole e consente di trascorrere alcune ore quasi vivendo le vicende dei diversi protagonisti, un pregio non da poco e non frequente.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it