Ceramica e arti decorative del Novecento. Ediz. italiana e inglese. Vol. 11
Ceramica e arti decorative del 900, riconosciuta dall’ANVUR come rivista scientifica per le aree 08 (Architettura) e 10 (Scienze storico-artistiche), è una pubblicazione a cadenza semestrale che dal 2018 si propone di raccogliere saggi, contributi e recensioni sui temi delle arti decorative/applicate/industriali del Novecento. L’obbiettivo è quello di riunire e rendere confrontabili ricerche provenienti da diversi ambiti scientifici e sollecitare sovrapposizioni e contaminazioni di approccio per il racconto e l’interpretazione del rapporto tra cultura del progetto e produzione nelle sue diverse accezioni di artigianato e industria e delle relazioni che intessono con lo spazio, la ricerca formale e visiva, la comunicazione, la ricezione e fortuna critica, i quadri economici e sociali, le fortune espositive, critiche e di mercato.
Venditore:
Informazioni:
Ceramica e arti decorative del 900, riconosciuta dall’ANVUR come rivista scientifica per le aree 08 (Architettura) e 10 (Scienze storico-artistiche), è una pubblicazione a cadenza semestrale che dal 2018 si propone di raccogliere saggi, contributi e recensioni sui temi delle arti decorative/applicate/industriali del Novecento. L’obbiettivo è quello di riunire e rendere confrontabili ricerche provenienti da diversi ambiti scientifici e sollecitare sovrapposizioni e contaminazioni di approccio per il racconto e l’interpretazione del rapporto tra cultura del progetto e produzione nelle sue diverse accezioni di artigianato e industria e delle relazioni che intessono con lo spazio, la ricerca formale e visiva, la comunicazione, la ricezione e fortuna critica, i quadri economici e sociali, le fortune espositive, critiche e di mercato. Ad aprire l’undicesimo numero della rivista è l’editoriale di Matteo Fochessati, dedicato al curatore della Wolfsoniana di Genova Gianni Franzone, recentemente scomparso. Oltre a numerose recensioni di libri, mostre e conferenze, all’interno del volume sono poi riportati ampi saggi di: Irene de Guttry (sull’opera di Hans Stoltenberg Lerche); Giorgio Levi (su due collezioni di arredi artigianali prodotti in Sicilia tra agli anni Venti e Trenta del Novecento); Massimo Bignardi (su Ugo Marano); Cecilia Chilosi (sulla produzione storicistica nelle Albisole); Ettore Sessa (su Angiolo Mazzoni); Irene Fasulo (sul multiforme ingegno di Leonardo da Vinci).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it