Un cervello sempre giovane - Stefano Farioli Vecchioli,Elisabetta Muritti - copertina
Un cervello sempre giovane - Stefano Farioli Vecchioli,Elisabetta Muritti - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un cervello sempre giovane
Disponibilità immediata
8,50 €
-50% 17,00 €
8,50 € 17,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Mantieni la tua mente in forma con le scoperte delle neuroscienze

In questo libro scoprirai: che cosa mangiare e soprattutto evitare a tavola; quale sport praticare per mantenere attivo il cervello; perché i videogame possono farci bene (ma anche la musica o un film); l' importanza di una buona chiacchierata; cos'è il bagaglio cognitivo e come riempirlo giorno per giorno; il vero, piacevolissimo segreto di una mente sempre giovane.

Fino a poco tempo fa si pensava che il nostro patrimonio di neuroni (le cellule che fanno funzionare il cervello) fosse limitato: una volta diventati adulti, non se ne formano di nuovi e quelli che abbiamo muoiono al ritmo di 100.000 al giorno. Il cervello è quindi destinato a un lento ma inesorabile invecchiamento, che determina un rallentamento cognitivo e, sempre più spesso, forme di demenza senile. Invece gli studi più recenti hanno dimostrato che possiamo intervenire, sia per frenare il decadimento, sia per favorire la nascita di nuovi neuroni. Moltissimo dipende dalla nostra buona volontà, e non è mai troppo tardi per iniziare. Stefano Farioli Vecchioli ha incentrato le sue ricerche al CNR proprio sulla nascita di nuovi neuroni nel cervello adulto, e qui spiega, con l'aiuto della giornalista Elisabetta Muritti, come applicare le ultime scoperte delle neuroscienze al nostro stile di vita. Un ruolo centrale spetta al bagaglio cognitivo, l'insieme delle nostre conoscenze ed esperienze, che può compensare in tutto o in parte il decadimento neuronale. Altrettanto importante l'attività fisica, che svolge un'azione protettiva e stimola la formazione di nuovi neuroni. Questo libro aiuta a ritagliarsi una ricetta su misura, dall'alimentazione agli svaghi, dallo sport alla meditazione, senza forzature e sacrifici, perché il cervello reagisce meglio di fronte a stimoli piacevoli e gratificanti. La prima (e forse unica) regola per mantenere la mente giovane in fondo è molto semplice: tenerla sempre attiva e farla divertire.

Dettagli

3 ottobre 2017
238 p., Brossura
9788820062743

Conosci l'autore

Foto di Stefano Farioli Vecchioli

Stefano Farioli Vecchioli

Stefano Farioli Vecchioli è ricercatore presso l'Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Si occupa da anni dello studio della neurogenesi adulta e della sua regolazione da parte dell'attività fisica. Nel 2017 pubblica con Sperling & Kupfer Un cervello sempre giovane, scritto a quattro mani con Elisabetta Muritti.

Foto di Elisabetta Muritti

Elisabetta Muritti

Elisabetta Muritti lavora nella redazione attualità di D, il settimanale femminile allegato al quotidiano la Repubblica. Si occupa di società, costume e stili di vita. Scrive insieme Stefano Farioli Vecchioli Un cervello sempre giovane, pubblicato da Sperling & Kupfer nel 2017.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it