Libro Cessione per titolo di vitalizio in merito ad un podere detto Casetti o Bolletto e di un predio denominato Botta Barisella siti nel Comune di Sala, Parrocchia di Padulle Giusti
Libro Cessione per titolo di vitalizio in merito ad un podere detto Casetti o Bolletto e di un predio denominato Botta Barisella siti nel Comune di Sala, Parrocchia di Padulle Giusti
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cessione per titolo di vitalizio in merito ad un podere detto Casetti o Bolletto e di un predio denominato Botta Barisella siti nel Comune di Sala, Parrocchia di Padulle
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Bologna, 1880, marzo 6, rogito originale di 12 pp. in cartella con bella cornice xilografica, timbro a secco, firma del notaio Francesco Ferrari di Bologna

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Bologna, 1880, marzo 6, rogito originale di 12 pp. in cartella con bella cornice xilografica, timbro a secco, firma del notaio Francesco Ferrari di Bologna

Immagini:

Cessione per titolo di vitalizio in merito ad un podere detto Casetti o Bolletto e di un predio denominato Botta Barisella siti nel Comune di Sala, Parrocchia di Padulle

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562081433972

Conosci l'autore

Foto di Giusti

Giusti

(Monsummano, Pistoia, 1809 - Firenze 1850) poeta italiano. Nacque da agiata famiglia e studiò legge a Pisa, dove partecipò a riunioni patriottiche simpatizzando per i repubblicani. Più tardi, anche per influenza di A. Manzoni e di altri scrittori lombardi conosciuti a Milano nel 1845, abbracciò le idee dei moderati, cui restò fedele anche quando partecipò agli eventi del 1848 in Toscana. Morì di tisi in casa dell’amico Gino Capponi. La sua fama è legata a quel centinaio di poesie (la raccolta dei Versi editi ed inediti uscì postuma nel 1852) che egli stesso chiamò «scherzi» perché di prevalente intonazione satirica e giocosa. In quelle composte tra il 1831 e il 1845 domina la satira morale e sociale, espressa mediante la caricatura di alcuni tipi: il voltagabbana (Il brindisi di Girella),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it