Non c'è festa di S. Gerardo, santo patrono di Potenza, in cui non si canti Lu braccial; non c'è festa di matrimonio di sposi lucani in cui non ci si scateni al ritmo di Chi s'è magnà la zita la prima sera; non c'è sagra di paese in cui non si intoni, a squarciagola, È foss muort tatt e no lu ciucc. Eppure sono pochi quelli che conoscono la carriera artistica di Michele Di Potenza, il cantante, cioè, che ha portato alla ribalta queste canzoni. Bene, quindi, ha fatto Walter De Stradis, che nel libro "Lo chiamavano Michele di Potenza", avvalendosi della preziosa collaborazione della famiglia, dà informazioni necessarie a ricostruirne l'identikit perduto.
Venditore:
- 
                                        Autore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Anno edizione:2021
- 
                                        In commercio dal:20 maggio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                