La Chiesa evangelica metodista di Padova. Appunti di storia nel 150° anniversario della sua fondazione
La Chiesa metodista di Padova interpreta, senza dubbio, un caso di studio interessante dell'intreccio tra risveglio spirituale e impegno sociale: fondata sul finire del 1866, dopo l'ingresso del Veneto nel Regno d'Italia, ha assistito ai cambiamenti della città, è intervenuta nel dibattito civile e religioso, si è proposta - secondo un tipico modello anglosassone - come interprete dei bisogni di una società fortemente polarizzata tra la città e la campagna, analfabetismo e grandi risorse culturali, laicità e clericalismo. In occasione di questo primo centocinquantesimo anniversario dalla fondazione, che precede il quinto centenario della pubblicazione delle Novantacinque tesi di Lutero a Worms e l'inizio della Riforma protestante (1517-2017), si sono voluti approfondire alcuni aspetti inediti o poco conosciuti di una presenza forse altrettanto sconosciuta a molti padovani. Indagini e approfondimenti condotti con metodo nella ricerca storica e imparzialità scientifica, al fine di consegnare ai lettori - siano essi parte del mondo accademico, siano essi curiosi e appassionati - un prodotto di pregio e interesse culturale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it