La Chiesa luogo dello Spirito. Linee di ecclesiologia pneumatologica - Walter Kasper,Gerhard Sauter - copertina
La Chiesa luogo dello Spirito. Linee di ecclesiologia pneumatologica - Walter Kasper,Gerhard Sauter - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Germania
La Chiesa luogo dello Spirito. Linee di ecclesiologia pneumatologica
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


È 'anche' una questione teologica il rinnovamento cui la chiesa è di continuo chiamata. Perché lo Spirito di Cristo sia il Signore di tutta la chiesa, di ciascuna chiesa, lo si deve riconoscere anche in campo teologico, correttamente. Ma al fondo delle 'controversie', che tuttora dividono cattolicesimo e protestantesimo, rimane dolorosamente irrisolto proprio il problema dell'interpretazione del vincolo che unisce lo Spirito santo alla chiesa. È questo un tema su cui gli accordi, pure raggiunti, vengono di nuovo messi in questione. Walter Kasper e Gerhard Sauter rischiano un confronto teologico quasi emblematico sul problema del rapporto dello Spirito con la chiesa, che rimane la pietra d'inciampo nel cammino verso l'unità dei cristiani, ma che potrebbe costituire il fondamento della piena comunione. Il 'cattolico' Kasper in questo volume definisce la chiesa 'sacramento dello Spirito' e così, nella scuola della grande teologia di Tubinga, manifesta l'impegno di formulare, in un quadro pneumatologico, l'ecclesiologia inaugurata dal Vaticano II. Il 'protestante' Sauter vi ripropone invece l'eredità luterana e presenta la chiesa sotto il continuo giudizio e dunque nella perenne 'crisi' dello spirito. Spiritus ubi vult spirat. È esplicito sia in Kasper che in Sauter il proposito di esaltare la libertà dello Spirito e insieme di collegare, ciascuno a suo modo, lo Spirito come l'istituzione ecclesiale. Ma mentre Kasper afferma positivamente il vincolo che lega lo Spirito con la chiesa in un'ottica di 'mediazione' cattolica, Sauter accentua vivacemente la contestazione tutta protestante contro l'abuso dello Spirito, da parte dei singoli, come delle chiese.

Dettagli

1 gennaio 1980
144 p.
9788839906243

Conosci l'autore

Foto di Walter Kasper

Walter Kasper

1933, Heidenheim an der Brenz

Ordinato prete nel 1957 è dottore in teologia ed è stato professore di dogmatica a Münster e a Tübingen; dal 1989 al 1999 è stato vescovo della diocesi di Rottenburg-Stuttgart; nel 2001 è stato elevato al cardinalato e fino al 2010 è stato presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani e per i rapporti religiosi con l’ebraismo; è stato membro, tra l’altro, della Congregazione per la dottrina della fede e del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso.È presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.I suoi testi teologici sono editi in Italia prevalentemente dall'Editrice Queriniana, ma anche da EDB e San Paolo Edizioni.Il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail