Ci volevano gli zoccoli
L’autore racconta la sua cittadina, Castiglione di Sicilia, per bocca dei mille volti di quanti, tra i compaesani, ebbe occasione di conoscere direttamente o tramite l’altrui narrato, offrendo al lettore l’opportunità di lasciarsi condurre per mano lungo un percorso le cui tappe contrassegnano la storia del piccolo centro all’ombra del monte Etna, mescolate ai momenti più salienti della propria gioventù. Così, viene tratteggiata una comunità, composta da signori e pezzenti, coi suoi usi e costumi, auspicando per il futuro una valorizzazione di quanto di buono oggi rimane, che affonda saldamente le sue radici nel passato. Dunque, al preminente ricordo dell’arte del sapersi arrangiare, propria dei ceti più umili, delle condizioni disagiate di costoro e dell’attenzione da sempre rivolta verso gli “ultimi”, si unisce l’esaltazione delle eccellenze castiglionesi, una tra tutte, il ricamo. Tutto ciò è arricchito dall’approfondimento, con taglio storiografico, degli avvenimenti che segnarono il destino di Castiglione e della sua Gente, nel corso del XX secolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it