Analisi lucida di meccanismi che entrano in gioco quotidianamente
Il cigno nero. Come l'improbabile governa la nostra vita
Questo libro è dedicato ai cigni neri: cosa sono, come affrontarli, in che modo traene beneficio.
«Il pensatore più seguito su temi spinosi come crisi finanziarie, shock globali e altri eventi che prendono gli analisti alla sprovvista e fanno collassare le economie.» - il venerdì
«Elogio dell’improbabile che irrompe nelle nostre vite.» - L’Espresso
«Tra i massimi esperti di “scienze dell’incertezza”.» - Su Taleb, «Piccolo»
«Il Cigno nero è uno dei libri che hanno cambiato il mondo.» - Corriere Innovazione
Cosa pensarono gli europei quando, giunti in Australia, videro dei cigni neri dopo aver creduto per secoli, supportati dall'evidenza, che tutti i cigni fossero bianchi? Un singolo evento è sufficiente a invalidare un convincimento frutto di un'esperienza millenaria. Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma la storia non striscia, salta. I cigni neri sono eventi rari, di grandissimo impatto e prevedibili solo a posteriori, come l'invenzione della ruota, l'11 settembre, il crollo di Wall Street e il successo di Google. Sono all'origine di quasi ogni cosa, e spesso sono causati ed esasperati proprio dal loro essere imprevisti. Se il rischio di un attentato con voli di linea fosse stato concepibile il 10 settembre, le Torri Gemelle sarebbero ancora al loro posto. Se i modelli matematici fossero applicabili agli investimenti, non assisteremmo alle crisi degli hedge funds.Venditore:
Informazioni:
Autore: Nassim Nicholas Taleb; Titolo: Il cigno nero. Come l'improbabile governa la nostra vita; Editore: Saggiatore; Data: 2014; EAN-13: 9788842820277. Saggiatore (Piccola cultura 13); 2014; 9788842820277; Copertina flessibile con risvolti ; 19 x 13,5 cm; pp. 379; Traduzione di E. Nifosi; pagine lievemente ondulate, leggeri segni d'uso alla copertina, interno buono; Buono (come da foto). ; Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma il mondo in cui viviamo non fa che dimostrare il contrario. Basta un solo evento inaspettato per demolire certezze e schemi consolidati da secoli. Perché ci accorgiamo di questi fenomeni solo quando sono già avvenuti? Come racconta Taleb, per natura impariamo dall'esperienza e dalla ripetizione, ci concentriamo su cose che già sappiamo e trascuriamo sistematicamente ciò che non conosciamo. Cosi siamo indifesi di fronte all'imprevisto, si tratti di mercati finanziari o vita quotidiana. Scanzonato e provocatorio, Il Cigno nero ci spiega perché dobbiamo sbarazzarci di tutto quello che abbiamo imparato finora e come sfruttare a nostro favore le circostanze create dal verificarsi dell'altamente improbabile ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ludo 03 dicembre 2022
-
Arka 08 novembre 2022Fondamentale per la visione del mondo odierno
Libro fondamentale secondo me. Scritto in maniera molto scorrevole ed a tratti simpatica analizza come l'imprevedibile governa le dinamiche della nostra vita. Libro che cambia la prospettiva e il pensiero del lettore riguardo la realtà che lo circonda.
-
Naza 27 febbraio 2022
Libro magnifico, Taleb indiscutibile, consigliatissimo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it