Recensioni Cime tempestose

Cime tempestose di Emily Brontë
Volume numero 3 della collana "Classici" a cura di Pierluigi Pietricola Introduzione di Nadia Fusini La tormentata storia d'amore fra Heathcliff e Catherine che, irrealizzabile per differenza di classe e retaggi culturali, sfiderà ogni regola ed ordine sociale, arrivando alle più tragiche conseguenze. Pubblicato per la prima volta nel 1847, Cime tempestose è la quintessenza del romanzo vittoriano, una storia selvaggia, originale e possente, capace di scuotere ancora oggi l'animo dei lettori, grazie ad uno stile sanguigno, melodrammatico, intriso di passione folle, lancinante malinconia, echi gotici e drammaticità shakespeariana. Ambientato nel paesaggio selvaggio ed incontaminato della brughiera inglese, questo capolavoro firmato da Emily Brontë, a oltre 150 anni dalla sua uscita, mantiene inalterato il suo fascino perturbante e freudiano. Nel 1838 Emiliy iniziò a lavorare come insegnante in una scuola vicina, ma rimase per soli sette mesi e in seguito tornò a dedicarsi alla casa, alla pittura e soprattutto alla letteratura. La sua salute molto cagionevole - soffriva di tubercolosi sin dall'infanzia - la portò alla morte nel 1848. )
5/5
5
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.