C'era una volta... di Francesco Rosi - DVD
C'era una volta... di Francesco Rosi - DVD - 2
C'era una volta... di Francesco Rosi - DVD
C'era una volta... di Francesco Rosi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 43 liste dei desideri
C'era una volta...
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


A Napoli nel XVII secolo, il principe Rodrigo Ferrante y Davalos, nobile spagnolo di grande fascino e coraggio, è in Italia. Il principe deve trovare una sposa e la corte gli impone la scelta tra sette belle principesse. Ma Rodrigo si innamora di Isabella, una paesana di rara bellezza e di incredibili virtù. Per difendere il loro amore il principe con uno stratagemma indice una gara tra le pretendenti: chi laverà più piatti in meno tempo sarà regina.

Dettagli

1967
DVD
8017229465024

Informazioni aggiuntive

  • Surf Video, 2008
  • CG Entertainment
  • 110 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • 2,35:1 Wide Screen
  • filmografie: biografia e filmografia del regista; speciale: riconoscimenti artistici di Sophia Loren; foto; manifesto originale

Conosci l'autore

Foto di Francesco Rosi

Francesco Rosi

Francesco Rosi, regista e sceneggiatore, nasce a Napoli il 15 novembre 1922. Nel 1947 viene chiamato da Luchino Visconti come aiuto regista insieme a Franco Zeffirelli per La terra trema. Nella regia debutta nel 1958 con il film La sfida a cui seguono pellicole che diventano punti di riferimento per tutti i cineasti non solo italiani. I magliari, Salvatore Giuliano, Le mani sulla città, Il caso Mattei, fino a La tregua del 1997, suo ultimo film. Tra il 2003 e il 2008 per la Compagnia di Luca De Filippo mette in scena Napoli milionaria!, Le voci di dentro, Filumena Marturano di Eduardo De Filippo: è il suo ritorno sul palcoscenico teatrale dopo In memoria di una signora amica di Giuseppe Patroni Griffi del 1963. Nomination all’Oscar per il miglior film straniero con Tre...

Foto di Sophia Loren

Sophia Loren

1934, Roma

Nome d'arte di Sofia Villani Scicolone, attrice italiana. Cresciuta nei bassi di Napoli e allevata da una madre dalla bellezza fuori dal comune che, anche se per poco, lavora come sosia di G. Garbo, grazie a una corporatura da dea greca e un volto solare comincia giovanissima a lavorare nei fotoromanzi e a incantare le giurie di Miss Italia. Ben presto passa al cinema in particine di poche pose che già mostrano tuttavia quanto la volitiva ragazza riempia l’inquadratura con la sua straordinaria presenza scenica. Nel 1953 gira Africa sotto i mari di G. Roccardi e adotta quel cognome d’arte, Loren, che ne rende facilmente pronunciabile, quasi musicale l’enunciazione. Lo stesso anno folgora il produttore C. Ponti, destinato a diventare suo pigmalione e fortunato marito. Questi le offre un contratto...

Foto di Omar Sharif

Omar Sharif

1932, Alessandria d'Egitto

Nome d'arte di Michel Demitri Shalhoub, attore egiziano. Di origini libanesi, convertitosi all'islamismo, esordisce sul grande schermo nei primi anni '50: grandi occhi scuri espressivi, fascino romantico e misterioso, fisico aitante, si impone in poco tempo come uno dei divi più amati del cinema egiziano. Il successo in campo internazionale arriva però il decennio successivo grazie al regista D. Lean, che lo sceglie per interpretare lo sceicco Alí Ibu el Harish nell'esotico Lawrence d'Arabia (1962) e lo chiama quattro anni dopo per il ruolo dell'appassionato protagonista del kolossal romantico Il dottor Zivago (1965). Nelle pellicole successive dà il volto a personaggi avventurosi un poco sopra le righe, ma sempre velati di romanticismo: è un giocatore d'azzardo sposato con B. Streisand nel...

Foto di Georges Wilson

Georges Wilson

1921, Parigi

Attore francese. Di origine irlandese, dopo il fortunato incontro con l’attore G. Philipe nei primi anni ’50 approda con successo al Théâtre National Populaire, di cui assume la direzione dal 1963 al 1973 succedendo a J. Vilar. Parallelamente agli impegni del palcoscenico, esordisce sul grande schermo nel 1954, imponendo in poco tempo le sue notevoli doti di caratterista. È lo smemorato vagabondo nel raffinato L’inverno ti farà tornare (1961) di H. Colpi, anziano e sornione professore antifascista nel sarcastico Il federale (1961) di L. Salce, re libertino nel drammatico Blanche - Un amore proibito (1971) di W. Borowczyk, attempato libraio nella commedia Nudo di donna (1981) di N. Manfredi. Dagli anni ’80 lavora quasi esclusivamente per la televisione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore