Ciriffo Calvaneo composto da Luca De' Pulci a petizione del Magnifico Lorenzo de' Medici restituito alla sua antica lezione con osservazioni bibliografico-letterarie di S. L. G. E. Audin - Luca Pulci - copertina
Ciriffo Calvaneo composto da Luca De' Pulci a petizione del Magnifico Lorenzo de' Medici restituito alla sua antica lezione con osservazioni bibliografico-letterarie di S. L. G. E. Audin - Luca Pulci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ciriffo Calvaneo composto da Luca De' Pulci a petizione del Magnifico Lorenzo de' Medici restituito alla sua antica lezione con osservazioni bibliografico-letterarie di S. L. G. E. Audin
Disponibilità immediata
70,00 €
70,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8, pp. (26) + 51 + (3). Br. rifatta con carta d'epoca. Contiene: Osservazioni bibliografico-letterarie intorno al Ciriffo Calvaneo colla bibliografia di tutte l'edizioni9 di esso poema in cui si da' notizia per la prima volta...; segue quindi il testo del Ciriffo Calvaneo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, pp. (26) + 51 + (3). Br. rifatta con carta d'epoca. Contiene: Osservazioni bibliografico-letterarie intorno al Ciriffo Calvaneo colla bibliografia di tutte l'edizioni9 di esso poema in cui si da' notizia per la prima volta...; segue quindi il testo del Ciriffo Calvaneo.

Immagini:

Ciriffo Calvaneo composto da Luca De' Pulci a petizione del Magnifico Lorenzo de' Medici restituito alla sua antica lezione con osservazioni bibliografico-letterarie di S. L. G. E. Audin

Dettagli

1834
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812918374

Conosci l'autore

Foto di Luca Pulci

Luca Pulci

(Firenze 1431-70) poeta italiano. Fratello maggiore di Luigi e di Bernardo, esercitò a Roma l’arte del cambio, ma, in seguito al fallimento del banco, venne arrestato (1469) e morì in carcere. Scrisse 17 Pistole in terzine di stampo ovidiano, il poemetto mitologico in ottave Driadeo d’amore (1465), d’imitazione boccacciana, e il più noto poema cavalleresco Ciriffo Calvaneo, rivisto e continuato dal fratello Luigi e portato a termine da Bernardo Giambullari (1514).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it