Venditore:
Informazioni:
"OttoNovecento a Padova. Profili, ambienti, istituzioni", collana diretta da Mario Isnenghi - Brossura editoriale con bandelle, 115 pagine con tavole illustrate fuori testo. Copia in condizioni di nuovo -- Tra i simboli più noti della "patavinità" nel mondo, Antonio, il santo di Padova, è parte dell'identità non solo religiosa della città. Un vero miracolo compiuto da Antonio è stato quello di riuscire a costruire uno stabile compromesso, attorno alla sua figura, tra la sfera religiosa e la sfera civile, come punto di equilibrio nel difficile rapporto tra chiesa cattolica e potere politico-amministrativo. Dal Medioevo fino ad oggi, il Santo è stato, in fondo, non soltanto un punto di riferimento per i credenti, una figura universalmente nota e venerata, ma il simbolo stesso della religione civile dei padovani. L'immagine del Santo è infatti il prodotto di un lungo processo storico, caratterizzato da conflitti e relazioni altalenanti fra l'anima laica e quella più clericale della città, fra la cultura scientifica che si sviluppa dentro e fuori le mura dell'Università e le istanze più conservatrici di una parte del mondo cattolico padovano, ma senza dimenticare, in questa complessa vicenda, la persistenza di una variegata pietà popolare..
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it