Città territorio e diritto privato nei primi due secoli dell'impero. Atti del Convegno internazionale di diritto romano (Copanello, 5-8 giugno 2002)
Il rapporto tra sistema territoriale e diritto privato; tra proprietà della terra e assetto gromatico (centuriatio); tra forme istituzionali di governo centrali e periferiche costituisce il nocciolo di una trattazione in cui trovano ampio spazio tematiche antiche ma moderne al tempo stesso, come il policentrismo, la multiculturalità e la pluralità istituzionale. La ricchezza dei sistemi normativi propri dell'organizzazione provinciale romana (ben oltre il mero regime fondiario) determina una scissione fra la vigorosa espansione del potere sovrano di Roma e la più frenata diffusione del diritto romano, dovuta alla circostanza che ciascuna comunità, nazionale o cittadina, potè continuare a fruire di un ordinamento giuridico semiautonomo. Visioni d'insieme e approfondimenti specifici offrono un quadro esauriente di una complessa realtà in cui la dialettica tra i processi di unificazione e le forme delle identità particolari sono un elemento di forza e non di debolezza.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it