La cittadinanza quale «valore». Un approccio giuridico-economico - copertina
La cittadinanza quale «valore». Un approccio giuridico-economico - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La cittadinanza quale «valore». Un approccio giuridico-economico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Se dovessimo descrivere con una parola il tempo nel quale viviamo potremmo probabilmente affidarci al termine ‘polarizzazione’: le categorie giuridiche emerse nel corso del “secolo breve” e poi sviluppatesi successivamente sono a vario titolo riconducibili – a rischio di essere banali e di scadere nell’equivoco della generalizzazione dei concetti – alla strenua necessità di affermazione dei diritti che, però, sono stati tradizionalmente negati/riconosciuti in modo – appunto “polarizzato”, favorendo o penalizzando gruppi, categorie, aree, ecc. Questi diritti – se declinati come “inviolabili” – nascono come diritti naturali e poi si trasformano – parafrasando Mengoni – in veri e propri “diritti sociali”, difficilmente compatibili con la “polarizzazione”. Abbiamo imparato a conoscere articolazioni diverse di diritti inviolabili: ora Grundrechte (diritti fondamentali) sostanzialmente sottratti al potere legislativo, ora diritti posti a fondamento dell’ordinamento costituzionale che, nell’esperienza italiana, sono definibili “sociali” in una duplice accezione (oggettiva/soggettiva) utile a ricordarci la sterilità del formalismo positivistico e la necessità – per contro – di un fondamento etico/morale di un ordinamento giuridico. In questo contesto si colloca il concetto – polisenso – di cittadinanza: strumento di acquisizione di diritti inviolabili/fondamentali e chiave di accesso a un determinato status, ma anche elemento controverso e discriminante: ora utile alla affermazione della universalità di taluni diritti; ora concetto legato – in modo controintuitivo – alla solitudine, ossia all’altra faccia della cittadinanza globale che – come dice Bauman – esalta la libertà dell’individuo a scapito della dimensione collettiva e prosciuga definitivamente il senso di appartenenza ad un gruppo organizzato. Ciascun autore del volume ha provato ad interpretare il concetto di cittadinanza e/o a declinarlo mantenendo sullo sfondo i diritti inviolabili/fondamentali: il senso dei contributi va colto apprezzando la diversità culturale dei singoli approcci interpretativi: in questo caso la diversità è un valore che non produce solitudine ma offre spunti alla costruzione di idee complesse e articolate che, seminate in un terreno comune, possono essere utili a recuperare il senso di appartenenza ad un genus, andando oltre la species.

Dettagli

28 giugno 2018
Libro tecnico professionale
Brossura
9788813368616
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail