Clarinet Quintet K. 581 / String Quartet op.51 n.2 - CD Audio di Johannes Brahms,Wolfgang Amadeus Mozart,Fabrizio Meloni
Clarinet Quintet K. 581 / String Quartet op.51 n.2 - CD Audio di Johannes Brahms,Wolfgang Amadeus Mozart,Fabrizio Meloni - 2
Clarinet Quintet K. 581 / String Quartet op.51 n.2 - CD Audio di Johannes Brahms,Wolfgang Amadeus Mozart,Fabrizio Meloni
Clarinet Quintet K. 581 / String Quartet op.51 n.2 - CD Audio di Johannes Brahms,Wolfgang Amadeus Mozart,Fabrizio Meloni - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Clarinet Quintet K. 581 / String Quartet op.51 n.2
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Con questa pubblicazione prende avvio un ciclo di pubblicazioni in collaborazione con la rassegna concertistica Armonie della sera. Ad inaugurarla è uno dei più importanti clarinettisti della scena internazionale come Fabrizio Meloni, già primo clarinetto de La Scala, che coadiuvato dal giovane Quartetto Leonardo rende un'interpretazione tanto magistrale quanto ispirata del famoso Quintetto K. 581 di Mozart, capolavoro e vetta assoluta nella produzione dell'autore. Il Quartetto Leonardo esegue poi un altrettanto ampio e importante lavoro quale il Quartetto per archi Op. 51 N. 2 di Johannes Brahms. Una registrazione dal vivo che riesce a restituire l'emozione dell'esperienza in sala in tutta la sua forza con artisti di primo piano del mondo musicale contemporaneo.

Dettagli

20 maggio 2022
0746160914138

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it