La classe va in scena. Pedagogia scenica integrata
Nel panorama educativo contemporaneo, dominato dalla mediazione tecnologica, la Pedagogia Scenica Integrata propone un ritorno al corpo come luogo fondativo del pensiero e della relazione formativa. Non si impara per assorbimento, ma per attraversamento. Se desideriamo concepire un ambito formativo in cui lo studente sia chiamato a rispondere in prima persona, senza possibilità di delega a un cervello digitale, la messa in scena si rivela come la scelta più autentica e necessaria. Mentre l’intelligenza artificiale può generare testi teatrali, elaborati argomentativi per un debate, contenuti scritti per ricerche scolastiche, narrazioni di fantasia e materiali per presentazioni multimediali, essa rimane del tutto incapace di agire, sentire, restituire senso attraverso la presenza viva. Questo libro offre una visione nuova e concreta del teatro nella scuola, non più inteso come attività marginale o semplice pausa dalle discipline curricolari, ma riconosciuto come strumento didattico profondamente trasformativo, oggi più che mai indispensabile. È un invito a ripensare l’educazione a partire da ciò che rende ogni apprendimento realmente umano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it