Claude Debussy - CD Audio di Claude Debussy,Martha Argerich,Daniel Barenboim
Claude Debussy - CD Audio di Claude Debussy,Martha Argerich,Daniel Barenboim
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Claude Debussy
Disponibilità immediata
20,29 €
20,29 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1949, due giovani bambini prodigio argentini si incontrarono e fecero musica insieme per la prima volta - Martha Argerich e Daniel Barenboim - il resto è storia. Amici d'infanzia, nati a un anno di distanza a Buenos Aires, si sono affermati entrambi come star mondiali nonché pianisti incomparabili, e negli anni hanno sviluppato una stretta collaborazione artistica, "Barenboim tira fuori il meglio di lei e viceversa" (The Guardian). Per celebrare l'80° compleanno di Martha Argerich (5 giugno), Deutsche Grammophon pubblica la sua prima registrazione della Fantaisie di Debussy accompagnata da Daniel Barenboim e dalla "sua" Staatskapelle Berlin. Daniel Barenboim ha coinvolto due dei suoi più stretti collaboratori, Michael Barenboim per la Sonata per violino e l'astro nascente Kian Soltani per la Sonata per violoncello - due giovani musicisti con i quali ha già realizzato splendide incisioni, tutte acclamate dalla critica, di concerti registrati presso la Pierre Boulez Saal di Berlino. Per completare questo programma dedicato a Debussy, Barenboim e la Staatskapelle hanno inserito una delle opere più famose del compositore: La mer. Tutte le registrazioni sono state effettuate nel 2018, in occasione del 100 ° anniversario della morte del grande compositore francese.

Dettagli

1
4 giugno 2021
0028948375370

Conosci l'autore

Foto di Claude Debussy

Claude Debussy

1862, Saint Germain en Laye, Yvelines

Propr. Achille-Claude Debussy. Compositore francese.L'itinerario artistico e le opere principali. Figlio di piccoli commercianti di porcellane, entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.-F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome con la scena lirica L'enfant prodigue (Il figliuol prodigo). A Roma, dove soggiornò dal 1885 all'87, scrisse La demoiselle élue (La fanciulla eletta), su testo di D.G. Rossetti. Rientrato a Parigi, prese a frequentare il salotto di Mallarmé e altri ambienti artistici legati al simbolismo e all'impressionismo. S'interessò, nel frattempo, all'o­pera di Wagner (viaggi a Bayreuth nel 1888 e nel 1889), al Boris di Musorgskij, alle musiche giavanesi ascoltate all'Esposizione di Parigi nel 1889. La maturazione...

Foto di Martha Argerich

Martha Argerich

1941, Buenos Aires

Pianista argentina. Allieva di Gulda e Magaloff, vincitrice del premio Chopin di Varsavia (1955) e dei concorsi di Bolzano e Ginevra (1957), si è affermata tra i più brillanti concertisti della sua generazione. Oltre che come solista, suona spesso in duo con violino (I. Gitlis, G. Kremer), con violoncello (M. Rostropovic, M. Maisky) e a 4 mani. Dotata di tecnica e temperamento vigorosi, eccelle nel repertorio romantico (Liszt, Schumann, Brahms) e del primo '900 (Ravel, Bartók, Prokof'ev).

Foto di Daniel Barenboim

Daniel Barenboim

1942, Buenos Aires

A cinque anni prende le prime lezioni di pianoforte con la madre, per poi proseguire gli studi musicali col padre, che sarà anche il suo unico insegnante. A sette anni dà il suo primo concerto ufficiale nella sua città. Nel 1952 si trasferisce con la sua famiglia in Israele.A undici anni è a Salisburgo per partecipare alle masterclasses di Igor Markevitch. Durante l’estate del 1954 incontra Wilhelm Furtwängler e suona per lui. Il grande direttore scriverà: «Il ragazzo Barenboim, all’età di 11 anni, è un fenomeno…». Nei due anni successivi Barenboim studia armonia e composizione con Nadia Boulanger a Parigi.A dieci anni debutta come pianista a Vienna e a Roma, poi a Parigi nel ‘55, a Londra nel ‘56,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Fantaisie For Piano And Orchestra, L. 73: I. Andante Ma Non Troppo
Play Pausa
2 Fantaisie For Piano And Orchestra, L. 73: II. Lento E Molto Espressivo
Play Pausa
3 Fantaisie For Piano And Orchestra, L. 73: III. Allegro Molto
Play Pausa
4 Violin Sonata In G Minor, L. 148: I. Allegro Vivo
Play Pausa
5 Violin Sonata In G Minor, L. 148: II. Intermède. Fantasque Et Léger
Play Pausa
6 Violin Sonata In G Minor, L. 148: III. Finale. Très Animé
Play Pausa
7 Cello Sonata In D Minor: I. Prologue. Lent
Play Pausa
8 Cello Sonata In D Minor: II. Sérénade Et Finale. Modérément Animé
Play Pausa
9 Cello Sonata In D Minor: III. Finale. Animé
Play Pausa
10 La Mer: I. De L'aube A Midi Sur La Mer
Play Pausa
11 La Mer: II. Jeux De Vagues
Play Pausa
12 La Mer: III. Dialogue Du Vent Et De La Mer
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail