Cleptocrazia. Il «Meccanismo unico» della corruzione tra economia e politica
Un contributo critico alle vicende di Tangentopoli. Nella prima parte del libro viene esposta una teoria della corruzione in rapporto soprattutto alle esperienze internazionali e alle conseguenze che la corruzione ha nel sistema politico. Nella seconda parte si tenta di dare un profilo esauriente della corruzione italiana, insistendo soprattutto sul rapporto tra comportamento della grande impresa e comportamento della classe politica. La tesi è che esista un meccanismo unico della corruzione che va dall'imprenditorialità ai partiti, contribuendo a definire un meccanismo di interrelazione e di mutuo soddisfacimento dei bisogni sia delle imprese sia dei partiti.
Venditore:
Informazioni:
COPERTINA SBIADITA
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it