Il club dei filosofi dilettanti - Alexander McCall Smith - copertina
Il club dei filosofi dilettanti - Alexander McCall Smith - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Zimbabwe
Il club dei filosofi dilettanti
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Per la colta e raffinata Isabelle Dalhousie, fondatrice del Club dei filosofi dilettanti di Edimburgo, una serata all'opera è sempre un momento di riposo e di serenità. Ma quando un giorno, al termine di una rappresentazione, vede un giovane precipitare giù dal loggione, intuisce che quella caduta non è affatto accidentale, come invece la polizia vorrebbe far credere. Dotata di grande sensibilità e di senso morale, Isabel da perspicace filosofa si trasforma immediatamente in investigatrice. Aiutata dalle persone a lei più care ' Cat, l'adorata nipote, Jamie, l'affascinante ex fidanzato di Cat e Grace, la fedele governante ', Isabel indaga e scopre che dietro le suggestive atmosfere e gli splendidi paesaggi urbani di Edimburgo si celano tensioni e appetiti, tanto voraci quanto immorali'.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Controcorrente Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
266 p., Brossura
The Sunday philosophy club
9788850213733

Valutazioni e recensioni

  • Sfigatta24
    Bella lettura

    Questo autore mi piace molto, dalla detective africana alle storie a Edimburgo. Lettura che scorre bene, prende e le ore passano. Lo consiglio davvero.

  • Incuriosita dalla copertina semplice ma raffinata ho comprato il libro pensando fosse una giallo, sì semplice ma con quel tocco femminile alla Miss Marple, dove tra thè e pasticcini si indaga con astuzia e ingegno. Invece, non è niente di tutto ciò. Per quanto sia banale e scadente dal punto di vista "giallo", dal punto di vista filosofico lo è ancora di più: frasi fatte da quattro soldi (infatti i filosofi del club sono "dilettanti".Da chi è composto poi il club? Mai se ne accenna), psicologia spicciola, ripetizioni, luoghi comuni, banalità, spiegazioni di filosofi che centrano ben poco o che vengono buttate lì con poco senso. Mah, è uno dei gialli più brutti che abbia mai letto. La protagonista ripete sempre le stesse cose: "che fatica! devo lavorare", "Cat riprendi Jamie con te", "Toby non mi è mai piaciuto", ecc...Insomma non ha molto da dire. Il personaggio di Isabel mi sembra abbastanza asciutto e piatto, per quanto voglia fare la filosofa, la sua conoscenza della filosofia le serve a poco, dovrebbe mettere in pratica i consigli che dà agli altri ma non lo fa. Personaggio insopportabile. Magari saranno più belli i casi di Precious Ramotswe.

  • CRISTINA ANDREOLI

    ho trovato questo libro banale nella trama, scontato, quasi forzato. Non c'è stato nessun elemento che mi abbia incuriosita, nè trascinata nella lettura. Credo che l'autore abbia voluto inserire troppi elementi senza poi riuscire a renderne nessuno particolarmente significativo per la riuscita della trama.

Conosci l'autore

Foto di Alexander McCall Smith

Alexander McCall Smith

1948, Bulawayo

Alexander McCall Smith, nato e cresciuto in Africa, è stato per anni professore di diritto presso l’Università di Edimburgo ed è stato vicepresidente della commissione per la genetica della Gran Bretagna. Prima di dedicarsi alla narrativa, ha scritto molti libri di altro genere. Guanda ha pubblicato, della serie di Precious Ramotswe e della sua Ladies’ Detective Agency N. 1: "Le lacrime della giraffa", "Morale e belle ragazze", "Un peana per le Zebre", "Il tè è sempre una soluzione", "Un gruppo di allegre signore" e "Scarpe azzurre e felicità"; della serie della detective per caso Isabel Dalhousie: "Il Club dei filosofi dilettanti", "Amici, amanti, cioccolato", "Il piacere sottile della pioggia", "Precious e le scimmie".Per TEA è...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it