Codice della mediazione civile. Raccolta sistematica di leggi, regolamenti e prassi
La reintroduzione della mediazione obbligatoria con la riforma del 2013 in numerose materie in ambito civile e commerciale ha riacceso i riflettori sul percorso conciliativo quale strumento negoziale per la composizione delle controversie. Le molteplici materie nelle quali la mediazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale (dal condominio alle successioni ereditarie, dalle locazioni ai diritti reali, dai contratti bancari e finanziari al risarcimento del danno derivanti dalla responsabilità medica e sanitaria, ecc.) richiedono a tutti gli utenti del sistema della giustizia civile il continuo confronto con una normativa in continua evoluzione e che si arricchisce periodicamente di norme secondarie e prassi di notevole interesse e rilievo. Di qui l'esigenza di una raccolta sistematica della normativa procedurale, dalle leggi ai decreti, dalle circolari ai regolamenti, che offra all'avvocato, al mediatore, al magistrato, piuttosto che al negoziatore e in generale ai consulenti delle parti, uno strumento sistematico di consultazione che sia puntuale e aggiornato.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it