La collera di Dio. Restaurato in HD (DVD) di Ralph Nelson - DVD
La collera di Dio. Restaurato in HD (DVD) di Ralph Nelson - DVD - 2
La collera di Dio. Restaurato in HD (DVD) di Ralph Nelson - DVD
La collera di Dio. Restaurato in HD (DVD) di Ralph Nelson - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
La collera di Dio. Restaurato in HD (DVD)
Disponibilità immediata
13,99 €
13,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un avventuriero, un prete pistolero e una donna indiana, dopo essere stati catturati dai rivoluzionari, sono costretti ad attentare alla vita di un tiranno locale...

Dettagli

1972
DVD
8054317087164

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2020
  • Terminal Video
  • 107 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano
  • 2,40:1

Conosci l'autore

Foto di Ralph Nelson

Ralph Nelson

1916, New York

Regista statunitense. Autoditatta, combatte nella seconda guerra mondiale e comincia firmando regie teatrali e televisive. L'esordio sul grande schermo è con Una faccia piena di pugni (1962), dramma pugilistico affidato all'istrionismo del protagonista A. Quinn. I film successivi lo vedono buon professionista con regie solide e coerenti che valgono due Oscar agli interpreti, rispettivamente S. Poitier per I gigli del campo (1963) e C. Robertson per I due mondi di Charlie (1968). Il suo maggiore successo è Soldato blu (1970), crudo western dalla parte degli indiani, che non esita a esibire le atrocità perpetrate dalla cavalleria statunitense ai danni dei pellerossa. In anni di piena ribellione giovanile, l'opera assurge a cult, valorizzata anche dalla bionda e risoluta interprete C. Bergen...

Foto di Victor Buono

Victor Buono

1938, San Diego, California

Attore statunitense. Già da bambino studia recitazione e partecipa alle produzioni del San Diego Junior Theatre. Inizia a lavorare professionalmente come attore teatrale nella seconda metà degli anni '50 e appare in televisione nel ruolo principale in alcuni telefilm polizieschi e – dal 1966 – nei panni di King Tut nella serie tv Batman. Sul grande schermo raggiunge il successo interpretando il musicista di terz'ordine Edwin Flagg in Che fine ha fatto Baby Jane? (1962), il film di R. ­Aldrich sul distruttivo rapporto tra Jane, ex bambina prodigio, e la sorella diventata famosa. Attore preparato e versatile, recita nei decenni successivi in commedie, western e horror.

Foto di Rita Hayworth

Rita Hayworth

1918, New York

Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice statunitense. Autentica icona della sensualità latina, celebre per la sua provocante bellezza e per i capelli rossi più che per il suo non trascurabile talento, debutta nel 1935 (con il nome di Rita Cansino) in La neve di Satana di H. Lachman. Il suo primo ruolo di rilievo è in Avventurieri dell’aria (1939) di H. Hawks, mentre nel 1941 arriva la consacrazione con Sangue e arena di R. Mamoulian e Bionda fragola di R. Walsh, che esaltano il suo fascino trasformandola nella diva più sensuale di Hollywood. Gilda (1946) di C. Vidor è il film cui il nome e il corpo di H. sono legati, soprattutto per la celeberrima sequenza da culto in cui si sfila i guanti cantando «Put the Blame on Mame» con voce innocente e sensuale. Nel 1948 è diretta dal marito...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail