Libro che presenta un grandissimo approfondimento sulla Grande Guerra. L'autore fornisce ben 16 mappe dei campi di battaglia, vitali per comprendere la "geometria" degli scontri, le dinamiche degli stessi e le decisioni prese, le conseguenze di tali decisioni e le potenziali conseguenze delle decisioni che si sarebbero potute prendere coi dati a disposizione. Buttar racconta la storia delle personalità dei comandanti in capo, dei conflitti di interesse, delle affiliazioni politiche e nel farlo prova a sfatare il mito del soldato russo inferiore al tedesco. La qualità della guida influenza gli esiti di un conflitto. I russi erano formidabili nel trincerarsi e difendere il terreno conquistato: se non fosse stato per la debolezza generali Rennenkampf e Rutzky, ad esempio, le battaglie a Tannenberg e Łódź sarebbero potute terminare in altro modo. Lo stesso dicasi sull'Austria-Ungheria, guidata da un uomo che portò l'esercito imperiale da una sconfitta all’altra nei primi mesi di guerra: Conrad infatti fallì perché non era tanto brillante quanto il suo ego gli suggerisse. Infine, la Germania. Come fecero i tedeschi a contenere l'invasione della Prussia e a contrattaccare? Fu soprattutto bravura, grande programmazione da parte tedesca, grazie ai dettagliatissimi piani elaborati durante i war games degli anni precedenti. E fu bravura anche per il fatto che l’esercito fosse guidato dal "miglior gruppo di leader militari al mondo" capaci di inculcare un forte senso di entusiasmo, dagli ufficiali fino al più semplice soldato. Di conseguenza si alimentava un attaccamento e in un senso di sacrificio unici. Di tutto questo e di molto altro, Buttar riempie questo suo primo volume sulla Grande Guerra. L’umanità al comando delle masse viene messa sotto la lente di ingrandimento viene analizzata per capire se e dove ci furono errori di calcolo che in un modo o nell'altro alterarono irrimediabilmente la storia del conflitto. Un libro che vale decisamente la pena di leggere!
Collision of Empires
Collision of Empires is the first major historical work on the Eastern Front during World War I since the 1970s. One of the primary triggers of the outbreak of World War I was undoubtedly the myriad alliances and suspicions that existed between the Russian, German, and Austro-Hungarian empires in the early 20th century. Yet much of the actual fighting between these nations has been largely forgotten in the West. Driven by first-hand accounts and detailed archival research, Collision of Empires seeks to correct this imbalance. The first in a four-book series on the Eastern Front in World War I, Prit Buttar's dynamic retelling examines the tumultuous events of the first year of the war and reveals the chaos and destruction that reigned when three powerful empires collided. A war that was initially seen by all three powers as a welcome opportunity to address both internal and external issues would ultimately bring about the downfall of them all.
-
Autore:
-
Anno edizione:2014
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Inglese
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Donato 08 marzo 2024Diamo a Cesare ciò che è di Cesare
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows