Come un chiarore furtivo. Nascere, morire - Catherine Chalier - copertina
Come un chiarore furtivo. Nascere, morire - Catherine Chalier - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Come un chiarore furtivo. Nascere, morire
Disponibilità immediata
31,35 €
-5% 33,00 €
31,35 € 33,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come possiamo affrontare la complessità della vita umana, con la nascita a un capo e la morte all'altro? La nostra esistenza è un attimo delimitato da due eternità di tenebre o un tempo visitato dalla traccia furtiva di una luce perduta ma ancora desiderabile? Nonostante la morte violenta sia spesso presentata come uno spettacolo invasivo e quotidiano, le società moderne evitano di affrontare queste questioni cruciali e ostracizzano la morte, come se scansare il discorso potesse renderlo meno spaventoso. In realtà, questa fuga non fa altro che alimentare un'angoscia e un disagio profondi. La risposta sta nell'affrontare apertamente il dilemma posto dalla nascita e dalla morte, seguendo diverse piste di riflessione, non da ultimo sul solco della tradizione ebraica. Questo approccio può portare a una nuova prospettiva per apprezzare la vita stessa. Il primo passo verso una migliore comprensione del valore insostituibile della vita è avere il coraggio di affrontare senza esitazione questi temi cruciali. Un saggio illuminante, per superare quella concezione tragica e angosciante della vita come "circondata dal baratro del nulla" Chalier si interroga sulla vita, dal suo sorgere fino alla sua scomparsa, con maestria, profondità, passione e tenacia. E la tratteggia come un andare «da una luce a una luce». Per captarne i raggi fa appello ai filosofi, ma anche ai saggi dell'ebraismo e ai poeti (Hugo, Rilke, Hillesum, O'Donohue...), avanzando senza paraocchi verso il mistero dell'umano.

Dettagli

24 gennaio 2024
288 p., Brossura
9788839910707

Conosci l'autore

Foto di Catherine Chalier

Catherine Chalier

1947, Parigi

Catherine Chalier, filosofa, allieva e interprete originale del pensiero di Lévinas, ha pubblicato diverse opere che esplorano i legami tra filosofia e tradizione ebraica, tra le quali Sagesse des sens. Le regard et l'écoute dans la tradition hébraïque (1995), L'inspiration du philosophe. "L'amour de la sagesse" et sa source prophétique (1996), De l'intranquillité de l'âme (1999). Attualmente vive e insegna a Parigi all'Università di Paris-X-Nanterre. Di lei la Giuntina ha pubblicato Le matriarche, Angeli e uomini, Le lettere della creazione, Kalonymous Shapiro, Il desiderio di conversione, Leggere la Torà, L'amore nell'ebraismo.Fonte immagine: La Giiuntina edizioni

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it