Come le regioni diventano europee. Stile di governo e sfide comunitarie nell'Europa mediterranea
Il percorso dell'integrazione europea si è intrecciato negli ultimi vent'anni con l'evoluzione delle istituzioni regionali di molti stati membri. Le regioni europee si sono rafforzate nell'arena comunitaria, avviando parallelamente profonde trasformazioni ed adattamenti. Tali mutamenti hanno messo in discussione prassi ed idee consolidate, inducendo le élite regionali ad assumere nuovi atteggiamenti e ad assimilare nuovi modelli di comportamento, sia per l'influenza comunitaria, sia per la loro reciproca emulazione. Questo libro si propone, sulla base di una ricerca condotta in otto regioni dell'Europa mediterranea, di illustrare questi mutamenti. Per cogliere i meccanismi che hanno portato le regioni ad assumere un nuovo modo di gestire gli affari europei sono stati scelti alcuni ambiti di osservazione privilegiati: il Comitato delle Regioni, le associazioni interregionali, le sedi di rappresentanza delle regioni di Bruxelles e i programmi di partenariato dei fondi strutturali.
Venditore:
Informazioni:
Come le regioni diventano europee. Stile di governo e sfide comunitarie nell'Europa mediterranea
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it