Comparare
Il volume analizza, nella prima parte, l'operazione mentale dal punto di vista teorico consegnando al lettore una diversa, densa e inedita lettura della comparazione: non tanto attività mentale che sovraintende al mettere in relazione e ordinare gerarchicamente i diversi elementi della realtà e della cultura, quanto piuttosto operazione capace di "generare" nuove e plurime letture del reale. La comparazione risulta così essere una delle dimensioni cruciali dell'educazione alla nuova cittadinanza globale entro le società multiculturali. La seconda parte del volume, dedicata ai modelli operativi, esemplifica le potenzialità del nuovo modo di concepire il comparare in tre ambiti cruciali: l'utilizzo del mito nella costruzione dell'identità di studenti-adolescenti digitai natives; la possibile e innovativa gestione educativa della pluralità di fedi ed esperienze religiose entro le classi interculturali; il nuovo assetto della geografia nel tempo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it