Complete Violin Sonatas - CD Audio di Johannes Brahms,Yulia Berinskaya
Complete Violin Sonatas - CD Audio di Johannes Brahms,Yulia Berinskaya - 2
Complete Violin Sonatas - CD Audio di Johannes Brahms,Yulia Berinskaya
Complete Violin Sonatas - CD Audio di Johannes Brahms,Yulia Berinskaya - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Complete Violin Sonatas
Disponibilità immediata
15,50 €
15,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Brahms scrisse Sonate per violino e pianoforte solo in età matura, anche se in gioventù partecipò a una Sonata composta collettivamente, nota come Sonata F.A.E. Le tre grandi Sonate per violino, registrate in questa squisita produzione di Da Vinci Classics, mostrano tutte dei collegamenti con il mondo della musica vocale. Probabilmente Brahms concepì il violino come "strumento vocale" per eccellenza, anche se ovunque si trovano passaggi del tutto idiomatici per il violino - un esempio notevole è l'uso del bariolage nella terza Sonata. Eppure, i riferimenti alle opere vocali abbondano - per esempio nelle citazioni dei Lieder dello stesso Brahms, che spesso contengono contenuti extramusicali, sotto forma di omaggi ad amici con i quali si utilizzava un "linguaggio segreto" di allusioni nascoste. Nostalgia, passione, tenerezza, desiderio, compassione: l'intera gamma delle emozioni umane è qui interpretata e offerta dalle artiste Yulia Berinskaya e Alessandra Maria Ammara.

Dettagli

25 agosto 2023
0746160915951

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Brani

Disco 1

1 I. Vivace ma non troppo - Sonata for Violin and Piano No. 1 in G major, Op. 78
2 II. Adagio
3 III. Allegro molto moderato
4 I. Allegro amabile - Sonata for Violin and Piano No. 2 in A major, Op. 100
5 II. Andante tranquillo - Vivace - Andante - Vivace di più - Andante - Vivace
6 III. Allegretto grazioso (quasi Andante)
7 I. Allegro - Sonata for Violin and Piano No. 3 in D minor, Op. 108
8 II. Adagio
9 III. Un poco presto e con sentimento
10 IV. Presto agitato
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it