Comunicazione - Adriano Fabris,Giovanni Manetti - copertina
Comunicazione - Adriano Fabris,Giovanni Manetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Comunicazione
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
-21% 19,00 €
15,00 € 19,00 € -21%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


All'interno dello sviluppo di ciascuna lingua si possono ritrovare dei differenti modi di "guardare il mondo"". Questo libro introduce con un approccio scientifico ed organico il concetto di comunicazione, analizzandone teorie, strutture e modi, fino ad entrare nella dimensione etica del linguaggio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fernandez
Libreria Fernandez Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
320 p.
9788835026365

Valutazioni e recensioni

  • Saggio scolastico/ universitario. Di facile comprensione, chiaro e con diversi schemi ed esempi che personalmente trovo molto utili.

Conosci l'autore

Foto di Adriano Fabris

Adriano Fabris

1958

Adriano Fabris è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa dove insegna anche Filosofia delle religioni ed Etica della comunicazione. Dirige la rivista "Teoria", è membro dei Comitati di redazione di numerose riviste filosofiche italiane e straniere, e dirige le collane “Parva Philosophica” e “Comunicazione e oltre” presso le Edizioni ETS di Pisa. Tra le sue pubblicazioni figurano: I paradossi dell'amore. Tra grecità, ebraismo e cristianesimo (Morcelliana 2000), Etica della comunicazione (Carocci 2006), Senso e indifferenza (ETS 2007), «Essere e tempo» di Heidegger. Introduzione alla lettura (Carocci 2010), Fiction mortale (ETS 2014), Twitter e la filosofia (ETS 2015), Di...

Foto di Giovanni Manetti

Giovanni Manetti

 Giovanni Manetti, professore ordinario di Semiotica presso l’Università di Siena, è direttore del Centro Studi e Ricerche - Osservatorio sulla Comunicazione e presidente del “Premio della Comunicazione di Castiglioncello”.È stato Presidente dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici. È condirettore (insieme a Stefano Gensini) di “Blityri. Rivista di storia delle idee sui segni e le lingue” e (insieme ad Adriano Fabris) della collana editoriale “Comunicazione e oltre” (Pisa, ETS). È autore di numerosi saggi e volumi, tra cui: Le teorie del segno nell’antichità classica (Bompiani, 1987), Sport e giochi nell’antichità classica (Mondadori, 1988), L’enunciazione. Dalla svolta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail