La comunità internazionale e i rifugiati ebraici fra le due guerre mondiali
Il volume analizza la questione dei rifugiati di origine ebraica fra Grande Guerra e Rivoluzione russa, ascesa del nazismo e crisi delle istituzioni internazionali. Gli eventi del primo dopoguerra colpirono in maniera traumatica la popolazione ebraica dei vecchi Imperi e causarono un costante flusso di rifugiati ed emigrati, ai quali per la prima volta si cercò di dare una risposta internazionale grazie alla Società delle Nazioni e all'Alto Commissariato per i rifugiati. Sulla base della consistente documentazione di queste istituzioni e di organizzazioni come il Joint Distribution Committee, l'autore analizza le conseguenze del tragico processo degenerativo dello Stato Nazione, soffermandosi sull'impatto che la questione dei rifugiati ebbe per l'evoluzione della comunità internazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:2 febbraio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it