Concerti brandeburghesi - Concerti BWV1043, BWV1060 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Heinz Holliger,Gidon Kremer,Neville Marriner,Academy of St. Martin in the Fields
Concerti brandeburghesi - Concerti BWV1043, BWV1060 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Heinz Holliger,Gidon Kremer,Neville Marriner,Academy of St. Martin in the Fields - 2
Concerti brandeburghesi - Concerti BWV1043, BWV1060 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Heinz Holliger,Gidon Kremer,Neville Marriner,Academy of St. Martin in the Fields
Concerti brandeburghesi - Concerti BWV1043, BWV1060 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Heinz Holliger,Gidon Kremer,Neville Marriner,Academy of St. Martin in the Fields - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Concerti brandeburghesi - Concerti BWV1043, BWV1060
Disponibilità in 2 settimane
30,92 €
30,92 €
Disp. in 2 settimane

Dettagli

2
21 gennaio 2002
0028946854921

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di Heinz Holliger

Heinz Holliger

1939, Lagenthal, Berna

Oboista e compositore svizzero. Ha svolto intensa attività concertistica presentando sia il repertorio classico sia musiche d'avanguardia a lui dedicate (come la Sequenza VII di Berio) e contenenti nuovi effetti (armonici, trilli doppi ecc.): Pneuma (1970) per orchestra di fiati; Cardiophonil (1971) per un suonatore di flauto; Quartetto per archi (1974); Scardanelli-Zyklus per flauto, coro, orchestra e nastro magnetico (1975-85). Come compositore si è ispirato alla lezione di Boulez e di Nono.

Foto di Gidon Kremer

Gidon Kremer

1947, Riga

Violinista lèttone. Allievo di David Ojstrach al conservatorio di Mosca, vinse il Concorso Paganini di Genova e il Cajkovskij di Mosca ed iniziò una brillante carriera concertistica che gli ha dato fama mondiale. Dotato di una tecnica virtuosistica completa, ha affrontato un repertorio vastissimo, da Bach alla musica contemporanea, presentando varie opere in prima esecuzione (in particolare di A. Schnittke, E. Denisov, A. Pärt, H.W. Henze). È oggi considerato uno dei maggiori violinisti viventi.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro (Nr. 1 F-dur BWV 1046)
Play Pausa
2 2. Adagio (Nr. 1 F-dur BWV 1046)
Play Pausa
3 3. Allegro (Nr. 1 F-dur BWV 1046)
Play Pausa
4 4. Menuet - Trio - Polonaise (Nr. 1 F-dur BWV 1046)
Play Pausa
5 1. Allegro (Brandenburg Concerto No.2 In F Bwv 1047)
Play Pausa
6 2. Andante (Brandenburg Concerto No.2 In F Bwv 1047)
Play Pausa
7 3. Allegro assai (Brandenburg Concerto No.2 In F Bwv 1047)
Play Pausa
8 1. Allegro (Nr. 3 G-dur BWV 1048)
Play Pausa
9 2. Adagio BWV 1019a (Nr. 3 G-dur BWV 1048)
Play Pausa
10 3. Allegro (Nr. 3 G-dur BWV 1048)
Play Pausa
11 1. Allegro (Brandenburg Concerto No.4 In G Bwv 1049)
Play Pausa
12 2. Andante - 3. Presto (Brandenburg Concerto No.4 In G Bwv 1049)

Disco 2

Play Pausa
1 1. Allegro (Nr. 5 in D-dur BWV 1050)
Play Pausa
2 2. Affetuoso (Nr. 5 in D-dur BWV 1050)
Play Pausa
3 3. Allegro (Nr. 5 in D-dur BWV 1050)
Play Pausa
4 1. -- (Brandenburg Concerto No.6 In B Flat Bwv 1051)
Play Pausa
5 2. Adagio ma non tanto (Brandenburg Concerto No.6 In B Flat Bwv 1051)
Play Pausa
6 3. Allegro (Brandenburg Concerto No.6 In B Flat Bwv 1051)
Play Pausa
7 1. Vivace (Original Version)
Play Pausa
8 2. Largo ma non tanto (Original Version)
Play Pausa
9 3. Allegro (Original Version)
Play Pausa
10 1. Allegro (Arr. for violin, oboe strings & continuo)
Play Pausa
11 2. Adagio (Arr. for violin, oboe strings & continuo)
Play Pausa
12 3. Allegro (Arr. for violin, oboe strings & continuo)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail