Concerti BWV1052, BWV1044 / Concerto per clavicembalo in Si bemolle - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Johann Gottfried Müthel,Akademie für Alte Musik
Concerti BWV1052, BWV1044 / Concerto per clavicembalo in Si bemolle - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Johann Gottfried Müthel,Akademie für Alte Musik
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Concerti BWV1052, BWV1044 / Concerto per clavicembalo in Si bemolle
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
18,99 €
18,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione



Nel 1729, Johann Sebastian Bach assunse la direzione del Leipzig Collegium Musicum, fondato da Telemann. I concerti che egli scrisse per il suo ensemble sono molto più che semplici adattamenti di lavori precedenti: la parte solista nel 'Concerto BWV 1052' (originariamente per violino) subisce una radicale trasformazione che la trasforma in un pezzo per tastiera totalmente idiomatico, e il famoso 'Triplo Concerto BWV 1044' segue un sentiero differente e splendido rispetto ai Concerti Brandeburghesi ai quali viene spesso paragonato. Infine, questo CD dimostra che Johann Gottfried Müthel, che conobbe Bach poco prima della sua morte, merita molto più del titolo di 'compositore minore' che gli viene tradizionalmente attribuito.

La Akademie für alte Musik è una delle formazioni di strumenti originali più acclamate del mondo e nel corso della sua lunga attività ha realizzato numerose registrazioni dei capolavori del repertorio barocco oggi considerate di assoluto riferimento.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Diapason Napoli
Diapason Napoli Vedi tutti i prodotti

Dettagli

17 gennaio 2007
0794881833726

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di Akademie für Alte Musik

Akademie für Alte Musik

La Akademie für alte Musik è una delle formazioni di strumenti originali più acclamate del mondo e nel corso della sua lunga attività ha realizzato numerose registrazioni dei capolavori del repertorio barocco oggi considerate di assoluto riferimento.

Foto di Johann Gottfried Müthel

Johann Gottfried Müthel

1728, Mölln, Lauenburg

Organista e compositore tedesco. Nel 1750, durante un viaggio di studio, fu allievo di J.S. Bach, ed entrò in rapporti con Hasse, C.Ph.E. Bach e Telemann. Dal 1753 visse a Riga come organista della cattedrale. M. è tra i più interessanti compositori del periodo di transizione dal barocco al classicismo. Le sue opere per pianoforte, in particolare, si segnalano per la complessità del linguaggio e per l'espressività già chiaramente preromantica.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Konzert für Cembalo, Streicher und Basso continuo Nr. 1 d-moll BWV 1052, 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Adagio
Play Pausa
3 3. Allegro
Play Pausa
4 Konzert für Flöte, Violine, Cembalo, Streicher und Basso continuo a-moll BWV 1044 (Tripelkonzert), 1. Allegro
Play Pausa
5 2. Adagio ma non tanto e dolce
Play Pausa
6 3. Tempo di allabreve
Play Pausa
7 Concerto für Klavier B-Dur, 1. Allegro
Play Pausa
8 2. Poco adagio
Play Pausa
9 3. Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it