Concerti per pianoforte n.3, n.5 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,London Philharmonic Orchestra,Philharmonia Orchestra,George Szell,Malcolm Sargent,Benno Moisejwitsch
Concerti per pianoforte n.3, n.5 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,London Philharmonic Orchestra,Philharmonia Orchestra,George Szell,Malcolm Sargent,Benno Moisejwitsch
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Concerti per pianoforte n.3, n.5
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Registrazioni del 1938 e 1950

Dettagli

1
29 novembre 2004
0636943177624

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di London Philharmonic Orchestra

London Philharmonic Orchestra

Orchestra sinfonica fondata nel 1932 da Th. Beecham, che ne fu il primo direttore e responsabile artistico. Fin dagli esordi conquistò la scena londinese con concerti alla Queen's Hall e alla Royal Philharmonic Society e con collaborazioni alle stagioni estive del Covent Garden. Durante la guerra, nonostante l'assenza di Beecham emigrato negli Stati Uniti, l'orchestra fu mantenuta in vita da un comitato di gestione costituito dagli orchestrali, lo stesso che, finita la guerra, ricostituì l'intera formazione chiamando a dirigerla E. Van Beinum (1948-50), quindi Adrian Boult (1950-57), W. Steinberg (1958-60) e infine John Pritchard (1962-66), che dette alla formazione orchestrale un decisivo riassetto finanziario e artistico. Sotto la guida di B. Haitink (1967-79) e G. Solti (1979-83) la Filarmonica...

Foto di George Szell

George Szell

1897, Budapest

Direttore d'orchestra ungherese naturalizzato statunitense. Allievo di Reger, si stabilì negli Stati Uniti, dove diresse stabilmente al Metropolitan di New York dal 1942 al '45 e dove, dal '46, fu nominato direttore dell'orchestra sinfonica di Cleveland. Si distinse quale interprete di Wagner e Mozart.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Piano Concerto No. 3 in C minor, Op. 37: I. Allegro con brio
Play Pausa
2 Piano Concerto No. 3 in C minor, Op. 37: II. Largo
Play Pausa
3 Piano Concerto No. 3 in C minor, Op. 37: III. Rondo Allegro
Play Pausa
4 Piano Concerto No. 5 in E flat major, Op. 73, "Emperor": I. Allegro
Play Pausa
5 Piano Concerto No. 5 in E flat major, Op. 73, "Emperor": II. Adagio
Play Pausa
6 Piano Concerto No. 5 in E flat major, Op. 73, "Emperor": III. Rondo
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail