Concerti per violoncello - CD Audio di Antal Dorati,Bela Bartok,Matyas Seiber,Raphael Wallfisch,BBC National Orchestra of Wales
Concerti per violoncello - CD Audio di Antal Dorati,Bela Bartok,Matyas Seiber,Raphael Wallfisch,BBC National Orchestra of Wales
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Concerti per violoncello
Disponibilità immediata
15,30 €
-25% 20,40 €
15,30 € 20,40 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Hungarian Cello Concertos
Raphael Wallfish, violoncellista dei nostri giorni che vanta una discografia tra le più ampie, si è impegnato in un programma poco frequentato che affianca tre compositori ungheresi. Matyas Seiber, dopo essere stato allievo di Kodaly si stabilì a Londra dove insegnò al Morley College; al tempo in cui fu vittima, a 55 anni, di un incidente d’auto aveva la fama di uno dei migliori insegnanti in Inghilterra. Antal Dorati, anch’egli allievo di Koday ma anche di Bartok, ebbe una luminosa carriera come direttore; il Concerto per violoncello, nonostante il suo carattere rapsodico, costantemente mosso da contrasti e brevi episodi, è scritto per grande orchestra e accoglie la tradizione del “grand” concerto solistico. Di Bela Bartok invece il CD presenta un adattamento per violoncello del Concerto per viola, una versione approntata da Tibor Serly che ha anche curato e completato la stessa versione originale.

Dettagli

1
8 aprile 2015
0710357591921

Conosci l'autore

Foto di Antal Dorati

Antal Dorati

1906, Budapest

Direttore d'orchestra e compositore ungherese naturalizzato statunitense. Allievo di Bartók e Kodály, si trasferì nel 1941 negli Stati Uniti, dove diresse le orchestre di Dallas e Minneapolis; nel 1963-67 guidò l'orchestra della bbc, dal '66 al '70 la Filarmonica di Stoccolma, dal '70 al '75 la National Symphony Orchestra di Washington e dal '75 la Royal Philharmonic Orchestra. Si è distinto per verve ritmica e senso del colore in Bartók, R. Strauss e altri autori del '900, ma soprattutto in Haydn, di cui ha diretto e inciso tutte le sinfonie (1970-73) e numerose opere teatrali. Compose musica sinfonica, vocale e da camera.

Foto di Bela Bartok

Bela Bartok

1881, Nagyszentmiklós, Transilvania

Compositore e pianista ungherese.L'attività di pianista e di etnomusicologo. La sua prima educazione avvenne in un ambiente familiare dominato dall'amore per la musica. Fu la madre a insegnargli i rudimenti del pianoforte; poi, nel 1893, B. intraprese a Bratislava, con L. Erkel, gli studi di composizione, che completò (1899-1903) all'Accademia musicale di Budapest. Negli anni successivi, mentre iniziava la sua intensa attività di pianista, cominciò a coltivare un appassionato interesse per il canto popolare ungherese e balcanico, dedicandosi con Kodály alla raccolta e allo studio dei suoi documenti. Insegnante di pianoforte, dal 1907, all'Accademia di Budapest, proseguì con grande successo la carriera concertistica in patria e all'estero, esibendosi spesso anche insieme alla moglie, pure pianista,...

Foto di Matyas Seiber

Matyas Seiber

1905, Budapest

Compositore ungherese naturalizzato inglese. Allievo di Kodály, adottò tecniche dodecafoniche e modi jazz, studiandone possibili fusioni (Quartetto n. 2 per archi; Improvvisazione per jazz-band e orchestra). Compose musica teatrale e di scena; concerti; pezzi per orchestra e vari complessi da camera; musiche vocali, corali (come Ulysses con tenore e orchestra) e Lieder.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Adagio
Play Pausa
2 2. Capriccio
Play Pausa
3 3. Epilogue: Lento
Play Pausa
4 1. Rezitativ: Moderato molto rubato
Play Pausa
5 2. Thema: Andante tranquillo - Variation 1: Notturno - Variation 2: Bulgarese - Vairation 3: Ostinato - ...
Play Pausa
6 3. Finale: Allegro
Play Pausa
7 1. Allegro moderato
Play Pausa
8 2. Lento
Play Pausa
9 3. Finale: Allegretto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it