Concerto per corno - Adagio con archi - Concerto per violino n.1 - Trenodia per le vittime di Hiroshima - CD Audio di Krzysztof Penderecki,London Philharmonic Orchestra,Barnabas Kelemen,Radovan Vlatkovic
Concerto per corno - Adagio con archi - Concerto per violino n.1 - Trenodia per le vittime di Hiroshima - CD Audio di Krzysztof Penderecki,London Philharmonic Orchestra,Barnabas Kelemen,Radovan Vlatkovic
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Concerto per corno - Adagio con archi - Concerto per violino n.1 - Trenodia per le vittime di Hiroshima
Disponibilità immediata
12,31 €
12,31 €
Disp. immediata

Descrizione


Registrato dal vivo alla Royal Festival Hall di Southbank Centre di Londra il 27 novembre 2013 e il 14 ottobre 2015 questo disco rappresenta la prima pubblicazione su etichetta LPO di opere di Penderecki. L’orchestra ha tuttavia avuto una lunga relazione con Krzysztof Penderecki sia come compositore sia come direttore, eseguendo spesso sue opere alla Royal Festival Hall, come per esempio l’esecuzione della sua Chaconne in memoria di Giovanni Paolo II proprio in questi giorni.
Krzysztof Penderecki ha scritto il Concerto del Corno specificamente per Radovan Vlatković.
La Threnody for the Victims of Hiroshima è un’opera iconica di Penderecki che ha ricevuto il Premio UNESCO nel 1961. Con quest’opera ha voluto esprimere la sua convinzione che Hiroshima, il cui sacrificio non sarà mai dimenticato, sarebbe diventata simbolo di fratellanza tra le persone di buona volontà.

Dettagli

1
14 febbraio 2020
5060096760283

Conosci l'autore

Foto di Krzysztof Penderecki

Krzysztof Penderecki

1933, Debi

Compositore polacco. Allievo del conservatorio di Cracovia, dove poi ha insegnato, è il più noto compositore polacco della sua generazione. I suoi primi lavori – Anaklasis per archi e percussione, 1960; Dimensioni del tempo e del silenzio per 40 voci (senza testo), archi e percussione, 1960; Polymorphia per 48 archi, 1961; Threni per le vittime di Hiroshima per 52 archi, 1961; due Quartetti per archi, 1962-68 –, in linea con le esperienze della scuola di Darmstadt, presentano una ricerca materica condotta soprattutto attraverso una particolare tecnica d'impiego degli archi (in Threni le fasce sonore producono effetti simili a quelli della musica elettronica). In seguito, dopo esperimenti di elaborazione elettronica su nastro (Psalmus, 1961), P. ha recuperato nel proprio linguaggio materiali...

Foto di London Philharmonic Orchestra

London Philharmonic Orchestra

Orchestra sinfonica fondata nel 1932 da Th. Beecham, che ne fu il primo direttore e responsabile artistico. Fin dagli esordi conquistò la scena londinese con concerti alla Queen's Hall e alla Royal Philharmonic Society e con collaborazioni alle stagioni estive del Covent Garden. Durante la guerra, nonostante l'assenza di Beecham emigrato negli Stati Uniti, l'orchestra fu mantenuta in vita da un comitato di gestione costituito dagli orchestrali, lo stesso che, finita la guerra, ricostituì l'intera formazione chiamando a dirigerla E. Van Beinum (1948-50), quindi Adrian Boult (1950-57), W. Steinberg (1958-60) e infine John Pritchard (1962-66), che dette alla formazione orchestrale un decisivo riassetto finanziario e artistico. Sotto la guida di B. Haitink (1967-79) e G. Solti (1979-83) la Filarmonica...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Horn Concerto "Winterreise"
Play Pausa
2 Adagio For Strings (From 3rd Symphony)
Play Pausa
3 Violin Concerto No. 1
Play Pausa
4 Threnody For The Victims Of Hiroshima
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail