Concerto per orchestra / Sinfonia n.3 / Sinfonia n.4 - CD Audio di Witold Lutoslawski,Karol Szymanowski,Alexander Tchaikovsky,Mariss Jansons,Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese
Concerto per orchestra / Sinfonia n.3 / Sinfonia n.4 - CD Audio di Witold Lutoslawski,Karol Szymanowski,Alexander Tchaikovsky,Mariss Jansons,Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per orchestra / Sinfonia n.3 / Sinfonia n.4
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
20,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Di origine lettone, è uno dei direttori più considerati in tutto il mondo. Ha lavorato nelle sale e nei teatri più importanti d'Europa e in particolare come direttore stabile dell'Orchestra della Radio Bavarese.

Dettagli

1
31 agosto 2011
4035719001075

Conosci l'autore

Foto di Witold Lutoslawski

Witold Lutoslawski

1913, Varsavia

Compositore polacco. Si richiamò inizialmente al folclore popolare e alle opere di Bartók, rielaborandone gli spunti con una stilizzazione di estrema eleganza. A partire dagli anni Sessanta adottò alcune soluzioni dell'avanguardia sperimentale e si affermò in ambito internazionale come uno dei più significativi protagonisti della nuova musica polacca. In diversi lavori esplorò con raffinata sensibilità timbrica e sorvegliato controllo le potenzialità della «forma aperta», intesa però in modo non radicale. Fra le sue composizioni si ricordano: il Concerto per orchestra (1954), Musica funebre per archi in memoria di Bartók (1958), Trois poèmes d'Henri Michaux per coro e orchestra (1963), Quartetto (1964), Sinfonia n. 2 (1966-67), Livre pour orchestre (1967), Concerto per violoncello (1970),...

Foto di Karol Szymanowski

Karol Szymanowski

1882, Timosovka, Kijev

Compositore polacco. Figlio di ricchi possidenti polacchi trasferitisi in Ucraina, ebbe un'infanzia infelice; minato dalla tubercolosi ossea, poté studiare solo privatamente. Dopo aver fondato una società per la diffusione della musica polacca in Europa, visse prima a Lipsia e Berlino (1906-08), poi a Vienna (1910-14), compiendo numerosi viaggi. Dal 1927 diresse il conservatorio di Varsavia, sempre ostacolato nel lavoro dalla gravità del suo male, che lo costringeva a trascorrere lunghi periodi in case di cura, in una delle quali si spense. La figura di S. domina il panorama della musica polacca della prima metà del Novecento; con Chopin e Moniuszko, egli va annoverato fra i maggiori musicisti di quel paese. Nonostante la fioritura della musica polacca nel periodo fra le due guerre, S. resta...

Foto di Mariss Jansons

Mariss Jansons

1943, Riga

Mariss Janson, di origine lettone, è uno dei direttori più stimati di tutto il mondo. Ha lavorato nelle sale e nei teatri più importanti d'Europa e in particolare come direttore stabile dell'Orchestra della Radio Bavarese.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Concerto For Orchestra Recording: Munich (W. Lutoslawski)
Play Pausa
2 Symphony No 3 For Tenor, Choir And Orchestra, Op 27 (K. Szymanowski)
Play Pausa
3 Symphony No 4 For Choir Orchestra And Alto Solo (A. Tschaikowsky)
Play Pausa
4 Symphony No. 3, Op. 27, "piesn O Nocy" (The Song Of The Night) : I. Moderato Assai
Play Pausa
5 Ii. Allegretto Tranquillo
Play Pausa
6 Iii. Largo
Play Pausa
7 Symphony No. 4, Op. 78
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it