Concerto per pianoforte - Notturni - CD Audio di Benjamin Britten,Samuel Barber,London Symphony Orchestra,Emil Tabakov,Elizabeth Joy Roe
Concerto per pianoforte - Notturni - CD Audio di Benjamin Britten,Samuel Barber,London Symphony Orchestra,Emil Tabakov,Elizabeth Joy Roe - 2
Concerto per pianoforte - Notturni - CD Audio di Benjamin Britten,Samuel Barber,London Symphony Orchestra,Emil Tabakov,Elizabeth Joy Roe
Concerto per pianoforte - Notturni - CD Audio di Benjamin Britten,Samuel Barber,London Symphony Orchestra,Emil Tabakov,Elizabeth Joy Roe - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Concerto per pianoforte - Notturni
Attualmente non disponibile
16,12 €
16,12 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Decca realizza la sua prima registrazione del Concerto per pianoforte di Barber. L’esecuzione è affitada a Elizabeth Joy Roe che ha interpretato numerose volte insieme a quello di Britten, anch'esso presente nel CD, trovando numerosi punti di contatto evidenziati dall'artista stessa nelle note di copertina.
Nata a Chicago da genitori coreani, la Roe si è formata alla Julliard School e alterna la carriera da solista a quella in duo (Anderson&Roe). Completano il CD due Notturni: "Night Piece" di Britten e “Nocturne - Homage to John Field” di Barber.

Dettagli

1
5 marzo 2015
0028947881896

Conosci l'autore

Foto di Benjamin Britten

Benjamin Britten

1913, Lowenstoft, Suffolk

Compositore inglese.La vita e le opere giovanili. Mostrò un precocissimo talento scrivendo a dieci anni una Simple Symphony per archi, ancora eseguita. Studiò con F. Bridge, poi con J. Ireland. In stretto contatto, dal 1935, con il poeta W.H. Auden, lo seguì nel 1939 negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1942 insieme all'amico Peter Pears. Rientrato in patria quell'anno, collaborò ai concerti per il periodo bellico organizzati dal governo inglese in tutto il paese. Nel 1947 fu tra i fondatori dell'«English Opera Group» per il teatro musicale da camera; nel 1948 prese parte all'istituzione del festival musicale di Aldeburgh, a cui rimase legato per tutta la vita. Intensamente attivo come pianista (in collaborazione con il tenore Peter Pears) e come direttore d'orchestra delle proprie composizioni,...

Foto di Samuel Barber

Samuel Barber

1910, West Chester, Pennsylvania

Compositore statunitense. Studiò al Curtis Institute di Filadelfia, vincendo in seguito vari premi internazionali. Ha compiuto frequenti viaggi in Europa. Musicista di vena romantica legato sostanzialmente al linguaggio ottocentesco, brillante strumentatore, ha scritto opere teatrali, tra cui Vanessa (1958) e Antony and Cleopatra (1966), balletti, musiche di scena, composizioni per orchestra sola (fra cui un'ouverture per The School of Scandal di R. Sheridan, 2 sinfonie, un noto Adagio per archi, Capricorn Concerto) e con strumento solista (concerti per violino, per violoncello, per pianoforte), nonché lavori strumentali da camera e liriche.

Foto di London Symphony Orchestra

London Symphony Orchestra

La più antica e prestigiosa delle orchestre londinesi. Fondata nel 1904 e composta all'inizio da una quarantina di elementi provenienti dalla Queen's Hall Orchestra, è sempre stata gestita direttamente dai suoi componenti attraverso un comitato a cui spetta di invitare i direttori ospiti; fra i molti famosi che si avvicendarono sul podio, ebbero titolo di direttori principali H. Richter (1904), A. Nikisch (1905-14), che la guidò nel 1912 in una prima tournée negli usa, J. Krips (1950-54), P. Monteux (1961-64), I. Kertész (1965-68). Pur non sorretta da alcun patronato, l'orchestra conquistò rapidamente un'altissima reputazione internazionale, confermata da una seconda tournée americana del 1963, e da una intorno al mondo nel 1964. Notevole per qualità e ampiezza anche l'attività discografica,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Toccata
Play Pausa
2 Waltz
Play Pausa
3 Impromptu
Play Pausa
4 March
Play Pausa
5 Allegro Appassionato
Play Pausa
6 Moderato
Play Pausa
7 Allegro Molto
Play Pausa
8 Nocturne, 'Homage To John Field', Op. 33
Play Pausa
9 Night Piece (Notturno)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it