Concerto per Violoncello e Orchestra N.1 - CD Audio di Philip Glass,Wendy Sutter,Orchestra of the Americas
Concerto per Violoncello e Orchestra N.1 - CD Audio di Philip Glass,Wendy Sutter,Orchestra of the Americas
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Concerto per Violoncello e Orchestra N.1
Attualmente non disponibile
28,83 €
28,83 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Dopo aver composto il suo primo concerto nel 1987, Philip Glass nel corso degli anni ha creato un vasto catalogo di opere concertistiche che attualmente comprende dieci sinfonie ed undici concerti. Tra questi il “Concerto for Cello and Orchestra No. 1”, del 2001, ha una storia del tutto particolare. Subito dopo gli attacchi terroristici di New York del settembre 2001, a Glass fu sconsigliato di mettersi in viaggio e così non potè assistere alla prima mondiale di Pechino dell’ottobre dello stesso anno con il violoncellista Julian Lloyd Webber. Il concerto venne subito registrato da casa Orange Mountain permettendo così al compositore di ascoltarla su cd e tuttavia fu solo nel 2007 che il Maestro ebbe occasione di ascoltare dal vivo la sua opera per la prima volta, nell’interpretazione di Wendy Sutter per la premiere americana dell’opera in California. Compiaciuto del successo dell’opera e dei due diversi eccellenti interpreti, Glass ha incoraggiato Wendy Sutter a proporre il lavoro più frequentemente e così la violoncellista lo ha presentato in numerosi festival europei ed in tournèe nel 2010 con l’Orchestra of the Americas. La registrazione di questo cd è stata effettuata proprio nel corso di questa torunée.

Dettagli

1
12 novembre 2011
0801837007626

Conosci l'autore

Foto di Philip Glass

Philip Glass

1937, Chicago

Compositore statunitense. Dopo gli studi di violino, pianoforte, flauto e composizione a Baltimora e a New York, si perfezionò a Parigi con N. Boulanger. Accanto alla preparazione accademica, trasse vere e proprie illuminazioni da Ravi Shankar, dal quale apprese una diversa nozione del ritmo basata sulla successione di piccole unità, analoga a quella concezione «additiva» che in quegli anni altri compositori americani come T. Riley e S. Reich stavano mettendo a fuoco. Tornato negli usa, fondò un ensemble che avrebbe conquistato in breve notorietà internazionale. Dopo lavori ancora timidi come Two Pages per pianoforte e Music in Fifths per due pianoforti (1969), si addentrò col massimo impegno nell'orizzonte della musica ripetitiva; Music With Changing Parts (1970), Music in Twelve Parts (1974)...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Movement I
Play Pausa
2 Movement II
Play Pausa
3 Movement III
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it