Il concetto di positrone. Un'analisi filosofica
Lo studio della natura inanimata, prima solo come filosofia della natura e più avanti come semplice fisica, è sempre stato uno dei principali motori del desiderio di conoscenza umano, che ha portato a imbastire un complesso sistema teorico intorno a una disciplina apparentemente priva di implicazioni che non fossero empiriche. In questo testo, dopo capitoli in cui si esplicitano le questioni filosofiche che ne hanno reso possibile la scoperta, si arriva al concetto di positrone, la prima antiparticella nonché prima vera alternativa al predominio dell’elettrone negativo e del protone nella teoria delle particelle, causa e risultato della novecentesca ipotesi secondo cui la materia può essere creata dall’energia. Prefazione di F. Accame. Nota bio-bibliografica di F. Ranci.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it