Concord - CD Audio di Alban Berg,Charles Ives,Anton Webern,Alexei Lubimov
Concord - CD Audio di Alban Berg,Charles Ives,Anton Webern,Alexei Lubimov
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Concord
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Alexei Lubimov è un grandissimo pianista e un musicista autenticamente eclettico. Vicino alla musica d’oggi – ha suonato e registrato opere di molti compositori contemporanei e fondato a Mosca il festival Alternativa – è anche appassionato di strumenti d’epoca e di musica barocca, come pure di tutto il repertorio che sta in mezzo. Questa nuova registrazione mette in scena l’incontro della musica della Seconda Scuola di Vienna con quella dell’americano Charles Ives. E stavolta Alexei Lubimov ha scelto di suonare su uno strumento moderno.

Dettagli

12 maggio 2016
3760009293625

Conosci l'autore

Foto di Alban Berg

Alban Berg

1885, Vienna

Compositore austriaco.La vita. Figlio di un commerciante di Norimberga stabilitosi a Vienna, iniziò in famiglia lo studio del pianoforte. Nel 1904 si impiegò come contabile presso il comune; nello stesso anno iniziò lo studio della composizione con Schönberg. L'incontro con Schönberg, cui B. restò profondamente legato fino alla morte, si rivelò di importanza decisiva per la maturazione artistica del giovane musicista, che in quel periodo fu in fecondo contatto anche con Mahler. Lasciato l'impiego (1906) e terminati gli studi (1910), B. si dedicò alla composizione e all'insegnamento. Fece alcuni viaggi all'estero in occasione di importanti esecuzioni di sue opere. Il suo nome si impose ben presto in tutta l'Europa centrale, e nel 1930 gli fu offerta una cattedra presso l'Accademia musicale...

Foto di Charles Ives

Charles Ives

1874, Danbury

Compositore statunitense. Figlio di un maestro di banda aperto a molteplici interessi, ebbe da lui la prima formazione musicale. Fu poi allievo a Yale di H. Parker; ma già nel rapporto con questo insegnante I. si rese conto della difficoltà di conciliare la propria concezione spregiudicatamente sperimentale con il clima della vita musicale americana (dominato da un accademismo che faceva esclusivamente riferimento ai modelli ottocenteschi europei, soprattutto tedeschi. I. rinunciò a fare della musica la propria professione (fu solo organista in una chiesa di Bloomfield dal 1898 al 1900 e poi di New York fino al 1902) e si diede con successo all'attività di assicuratore, mantenendo a lungo una vera e propria «doppia vita» per comporre in tutti i momenti liberi. Si ritirò dagli affari all'inizio...

Foto di Anton Webern

Anton Webern

1883, Vienna

Compositore austriaco. Iniziò gli studi scolastici nella città natale e li proseguì a Graz e a Klagenfurt, dove a dieci anni (1893) intraprese gli studi musicali (pianoforte e violoncello) sotto la guida di E. Komauer, un insegnante locale. Nel 1902 si iscrisse all'università di Vienna, frequentandovi i seminari di armonia e contrappunto tenuti da H. Graedener e Navratil e laureandosi nel 1906 in musicologia con G. Adler (tesi su H. Isaak). L'incontro con schÖnberg e la poetica dell'«aforisma». All'estate 1903 risalgono le sue prime composizioni (alcuni Lieder e la ballata Jung Siegfried); W. le sottopose a Schönberg, il quale decise di prenderlo tra i suoi allievi; sotto la sua guida W. compose i Lieder op. 3 (1907-08) su poesie di S. George e il primo movimento di un Quintetto per archi...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Piano Sonata No. 2, "Concord, Mass., 1840-60": I. Emerson
Play Pausa
2 Piano Sonata No. 2, "Concord, Mass., 1840-60": II. Hawthorne
Play Pausa
3 Piano Sonata No. 2, "Concord, Mass., 1840-60": III. The Alcotts
Play Pausa
4 Piano Sonata No. 2, "Concord, Mass., 1840-60": IV. Thoreau
Play Pausa
5 Variations For Piano, Op. 27: I. Sehr Mäßig
Play Pausa
6 Variations For Piano, Op. 27: II. Sehr Schnell
Play Pausa
7 Variations For Piano, Op. 27: III. Ruhig Fließend
Play Pausa
8 Piano Sonata In B Minor, Op. 1: Mäßig Bewegt
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it