La confessione frequente di devozione. Studio teologico-giuridico sul periodo fra i codici del 1917 e del 1983
Il quarto sacramento è stato interessato in questo secolo da un vivace dibattito teologico e giuridico, una profonda crisi ha investito il sacramento della penitenza e in particolare la sua celebrazione. Il magistero è più volte intervenuto per un rinnovamento della prassi della celebrazione della penitenza con la promulgazione del nuovo Ordo paenitentiae. Nella tradizione s'intende per confessione frequente di devozione la confessione dei soli peccati veniali e di quelli gravi già assolti con il potere delle chiavi, mentre recentemente la confessione è una tappa nel cammino di conversione del credente. A tal proposito questo studio offre una interpretazione della ratio legis presente nelle disposizioni codiciali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it