Sono rimasto sorpreso da questo romanzo un poco on the road diverso da come ci ha abituato nei suoi romanzi di fantascienza. Rimane impresso nella memoria
Con una galleria di personaggi magnificamente dipinti, Dick ci porta nella California della fine degli anni Cinquanta, dove si muovono quattro grandi protagonisti: Fay Hume, una donna bella, aggressiva e materialista; il marito Charles, un self-made man che possiede una casa di lusso e una proprietà di dieci acri, totalmente incapace di rapportarsi con la moglie; Nathan Anteil, un giovane e smarrito intellettuale; infine il fratello di Fay, Jack Isidore, l'artista del titolo, il personaggio più affascinante del romanzo. Jack è un collezionista di vecchie riviste di fantascienza, crede negli UFO, in Atlantide, nella Terra Cava, nelle percezioni extrasensoriali e nell'imminente fine del mondo. Isidore è davvero, come in seguito lo descrisse Dick, "uno degli stupidi amati da Dio", "eroe" di un toccante romanzo in bianco e nero che anticipa una sensibilità che oggi ritroviamo in film come "L'uomo che non c'era" dei fratelli Coen, in cui un'epoca, il delicato tramonto degli anni Cinquanta, viene riscoperta attraverso lo smarrimento sbigottito dell' individuo di fronte alla Storia e alla vita. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Sergio Cofferati.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sty 26 luglio 2023Sorprendente
-
Riccarduccio 28 giugno 2023Philip K Dick sa sempre dire la sua!
Divertito dal titolo (.. pessimo approccio..) mi sono avventurato nella lettura. Il romanzo è abbastanza inusuale rispetto al genere principale dell'autore. Non mi aspettavo chissà quale opera d'arte. Anzi, temevo seriamente di essere andato troppo, troppo oltre i miei gusti. Americanata "in tinte pastello", neppure tanto blasonata.. Invece devo ammettere che, sotto certi punti di vista, questo libro mi ha sorpreso! Mi ha sorpreso il fatto che nonostante l'ovvietà delle ambientazioni, della tipologia di personaggi e lo scarso mordente (per me) degli avvenimenti narrati, questo libro è riuscito a farsi leggere dall'inizio alla fine! E' anche riuscito a creare un'attesa tra un capitolo e l'altro di quello che sarebbe successo a seguire! Mica poco! Un'altra cosa poi ho trovato sfiziosa: i personaggi. Oltre a non esserci un vero protagonista al 100%, tutti i personaggi, nessuno escluso.. fanno tutti schifo!! Tutte le persone e personalità descritte sono orrende! Non se ne salva uno!: lo stupido irrecuperabile, l'arpia, la folle fanatica, l'arricchito "made in USA", il giovinetto debole e insopportabile, la ragazzetta vendicativa.. A conti fatti il più spregevole è forse il meno-peggio di tutti. Sembra "Brutti, sporchi e cattivi" di Scola, trasferito su carta e spedito nella più florida America degli anni d'oro! Troppo forte! E, nonostante tutto, si prosegue nella lettura abbastanza scorrevolmente! Complimenti!! Senza contare poi che qualche briciolo di saggezza, sparsa qui e lì tra le pagine, si trova, bene inteso! Soprattutto della tipologia "matrimoniale" (dati gli argomenti di base), ma non solo. Non posso dargli chissà quante stelle (dato che è questo il parametro predominante..) perché altrimenti poi ad altri libri più "sostanziosi" quante ne dovrei dare? Non basterebbero. Però neppure mi sento di sconsigliarlo. Anzi, potenzialmente potrebbe mettere d'accordo diverse tipologie di lettori. Sono 3 stelle in positivo!
-
Gianluca1981 20 giugno 2023Un'altro K.Dick
Non il solito K.Dick. La fantascienza abbandono lo spazio siderale per approdare in California alla fine degli anni 50. L'autore fotografa con sensibilità e senza riserve la vita e la psicologia di personaggi al limite tra nevrosi e illuminazioni mistiche. La provincia è il contenitore ermetico che inizia a fare acqua da tutte le parti quando i personaggi prenderanno scelte dai risvolti estremi. Un romanzo bellissimo, consigliato a chi ama personaggi fortemente caratterizzati e situazioni coinvolgenti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it