Non pensate ad un libro sul giardinaggio, o meglio, non solo. È ricco di storia ed avventura, racconta come alcuni uomini straordinari e diversissimi fra loro - agricoltori, scienziati e lord inglesi - viaggiavano alla scoperta delle Americhe, portando in Europa semi e talee, trasformando così per sempre i giardini e la visione stessa della botanica. È un libro divertente (era uso comune dare il nome del proprio "nemico" a piante bruttine o velenose), colto e originale. Ci sono tanti anedotti che risultano illuminanti per descrivere ciò che avveniva nel 700, tra Darwin, Linneo e l'opposizione della Chiesa ad una classificazione botanica su base sessuale... consigliatissimo!
La confraternita dei giardinieri. Come un gruppo di uomini uniti dalla passione per le piante rivoluzionò la botanica e i giardini d'Europa
Cosa accomuna un manipolo di mercanti e giardinieri inglesi, un intraprendente agricoltore americano e il botanico svedese più famoso di tutti i tempi? Fairchild, Miller, Bartram, Collinson, Banks, Linneo: sono solo alcuni membri della "confraternita dei giardinieri" che, con ruoli, motivazioni e interessi diversi, nel corso del Settecento animarono una vera e propria "rivoluzione botanica", così profonda e invasiva da aver dato forma non solo ai giardini e ai parchi inglesi così come oggi possiamo ammirarli, ma perfino a un "paesaggio psicologico" di provata "britannicità", un tratto inconfondibile nei costumi e nelle propensioni di un popolo. Sullo sfondo delle grandi esplorazioni di James Cook e degli anni cruciali che portarono alla nascita degli Stati Uniti d'America, il giardino all'inglese non divenne solo il passatempo e l'ossessione per milioni di inglesi - oltre che un lucroso affare per molti di loro - ma simbolo e veicolo stesso dell'Illuminismo, espressione visiva di un paese famoso per essere la "sede della libertà". In pochi decenni, quei pionieri riuscirono a unire orticoltura pratica, botanica sistematica ed espansione coloniale in un progetto omogeneo, rafforzando il potere imperiale di una nazione sul mondo: questo libro, a metà tra il saggio e il romanzo storico, ripercorre l'avventura di coloro che riuscirono a plasmare con le proprie mani il "capolavoro della natura" e a penetrarne i segreti.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: La confraternita dei giardinieri Autore: Andrea Wulf Editore: Ponte alle grazie Anno: 2011 Più che buone, pieghe e macchie sparse
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
IRENE PULGA 01 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it