La cronistoria dettagliata della conquista del K2, la montagna degli Italiani. Il resoconto del responsabile della spedizione che con stile accademico ma ugualmente avvincente descrive l'organizzazione, le vicende e gli uomini che hanno scritto la pagina più gloriosa dell'alpinismo nazionale. Unico neo è la parte che riguarda il contributo finale dato dal leggendario Walter Bonatti che ha portato ad una querelle durata cinquant'anni e forse risolta dal Club Alpino Italiano con la relazione di tre saggi datata 2004.
Il 31 luglio 1954 Achille Compagnoni e Lino Lacedelli piantarono il tricolore sulla vetta del K2, la seconda montagna per altezza dopo l'Everest. Il successo italiano fu il risultato di una spedizione organizzata nel migliore dei modi possibili. E il merito fu del professore Ardito Desio, che in queste pagine racconta che cosa significasse, negli anni Cinquanta, progettare la conquista di un ottomila inviolato, quali furono le fasi, i costi e i vantaggi di una spedizione cosiddetta "pesante", ovvero con decine e decine di portatori e quantità ingenti di materiali, per poi far arrivare in vetta due uomini: Lacedelli e Compagnoni. Un formidabile lavoro di squadra, dunque, che tuttavia sollevò polemiche infinite che segnarono la vita di altri partecipanti, primi fra tutti, il grande Walter Bonatti, allora poco più che ventenne che rischiò la vita per la vittoria comune, ma non potè raggiungere il più ambito traguardo di un alpinista: arrivare per primo in cima a una montagna inviolata. Presentazione di Maria Emanuela Desio.
Venditore:
Informazioni:
Editore : Corbaccio Anno : 2008 Rilegatura pagine : cartonato con sovracoperta, 14x20,5 cm ca., 260 pp. Illustrazoni fuori testo Condizioni . Molto buono Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! Collocazione : 22F-57 . 264. . Molto buono (Very Good). . . .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Matteo Varesi 21 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it