Consenso informato e incapacità. Gli strumenti di attuazione del diritto costituzionale all'autodeterminazione terapeutica
Il volume analizza gli strumenti di attuazione del diritto costituzionale all'autodeterminazione terapeutica, in particolar modo qualora titolari ditale diritto siano soggetti incapaci di intendere e di volere, per i quali libertà, volontà e dignità assumono un peso tutto particolare. Il consenso informato, considerato strumento principe dell'alleanza terapeutica, viene riconosciuto nella sentenza della Corte costituzionale n. 438 del 2008 quale autonomo diritto soggettivo, rafforzato da una triplice copertura costituzionale. È dal combinato disposto degli art. 2, 13 e 32 co. 2 che si deriva la portata di vero e proprio diritto del consenso informato, espressione a sua volta della cd. autodeterminazione terapeutica. Tale riconoscimento lascia però aperta la questione dei limiti concreti di tale diritto per tutti quei soggetti che non siano in grado di manifestare viva voce la propria volontà. Quali quindi gli strumenti per tutelare il diritto costituzionale all'autodeterminazione terapeutica degli incapaci? Rispetto a questo interrogativo il presente volume prende in esame la ricostruzione ex post della volontà dell'incapace, le proposte di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento (o testamento biologico), nonché l'istituto civilistico dell'amministrazione di sostegno, il quale è stato impiegato da una parte della giurisprudenza tutelare quale surrogato del testamento biologico, nelle more di una regolamentazione per via legislativa delle direttive anticipate di trattamento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it