Consenso e politica di massa. L'uso del mito garibaldino nella costruzione della nazione
Il testo si propone di analizzare la nascita e soprattutto la diffusione del mito garibaldino nell'Italia fascista e repubblicana. L'uso, infatti, che da una parte il fascismo e dall'altra l'antifascismo fanno di questo mito nazionale, ricoperto da un'aurea di sacralità e di leggenda in tutto il mondo e sapientemente costruito dallo stesso Generale durante tutta la sua vita, può essere considerato come uno dei primi esempi di comunicazione politica che, in occasione dell'importante voto del 1948, diventa vera e propria comunicazione elettorale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it